Trento
Comano Terme, il Consiglio comunale approva ad unanimità il nuovo regolamento del notiziario comunale

Giovedì 03 febbraio 2022 si è riunito il Consiglio Comunale di Comano Terme; assente giustificata la capogruppo della minoranza Cinzia Parisi.
All’ordine del giorno il Regolamento del notiziario comunale di Comano Terme “Orizzonte Comune”, frutto del lavoro svolto in grande sintonia dalla Commissione composta dall’Assessora Giulia Pederzolli e dal consigliere del Carroccio Sergio Manuel Binelli. Il Consiglio ha approvato ad unanimità, con l’auspicio da parte della minoranza leghista di discutere alla prossima seduta il regolamento del Consiglio Comunale.
Successivamente si è passati alla modifica dell’articolo 62 del Regolamento edilizio comunale che, in sintesi, imposterà l’aumento di 0,50 cm delle reti elettrosaldate per allontanare dai terreni agricoli gli ungulati e gli animali selvatici. Il Consiglio ha approvato ad unanimità.
Sono stati poi approvati, sempre ad unanimità, la variante al piano attuativo denominato “Area Alberti” (in cui il Sindaco è dovuto uscire dall’aula), il progetto preliminare di realizzazione del nuovo percorso pedonale della fora sulla “Sarca” in località Limaro ed il progetto preliminare per l’intervento di riqualificazione e arredo urbano in via Cesare Battisti a Ponte Arche (presentato dal consigliere Fusari). Su questi ultimi punti è intervenuto il consigliere leghista Salvaterra, il quale ha chiesto al Sindaco di mantenere sempre come priorità il benessere dei cittadini e della comunità.
Infine si è passati alla question time: il consigliere della LEGA Brena ha chiesto al Sindaco delle delucidazioni in merito alla distribuzione dei buoni spesa Covid alla popolazione, a cui il Sindaco ha risposto che semplicemente l’amministrazione di Comano Terme ha deciso liberamente di usare queste risorse per fronteggiare la crisi economica pandemica con il bando a favore delle attività economiche; mentre il consigliere Binelli ha chiesto dei chiarimenti sulla delibera provinciale n. 95 del 27.12.2021 sulla costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) dove all’allegato appaiono anche le “Nuove scuole medie di Ponte Arche”.
Il Sindaco, confermando la richiesta fatta per l’ampliamento dell’asilo di Comighello, ha spiegato che anche in questo caso visto il poco tempo ha provveduto in accordo con gli altri Comuni delle Giudicarie per richiedere dei fondi per le nuove scuole medie (14 milioni di €) con la necessaria considerazione che non è stato ancora deciso nulla (tutto dipenderà dal bando che verrà predisposto più avanti) e che comunque secondo il PNNR non può essere trasferito il sito che una volta demolito verrà ricostruito con le conseguente riqualificazione energetica.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi