Ambiente Abitare
Sostenibilità ed ecologia, come la protezione ambientale parte dalle aziende

Lo sviluppo mondiale degli ultimi anni ha messo al centro temi particolarmente impellenti e sentiti, come la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’etica.
Non è un caso che abbiamo assistito ad una graduale crescita nella richiesta di provvedimenti alle aziende volti alla salvaguardia ambientale, provenienti in particolar modo dalle nuove generazioni.
Molte aziende hanno risposto in maniera positiva e si sono già attivate per rispondere con soluzioni nuove, concrete e innovative. I movimenti studenteschi del “Global Strike for Future” hanno lanciato un messaggio di urgenza del cambiamento e questo ha influito anche sui vertici delle nazioni, come dimostra il G20 tenutosi a giugno a Osaka.
I consumatori più giovani non chiedono unicamente alle imprese di garantire una produzione sostenibile e che preveda il minor impatto ambientale possibile, ma anche una comunicazione che si allinei con i nuovi valori di riferimento.
Proprio per questo motivo le aziende si stanno concentrando anche sul lanciare progetti e campagne che vedono come concept principale l’etica ambientale e la sostenibilità. Grazie ai cambiamenti che grandi e piccole imprese attueranno sarà realmente possibile attuare un’inversione di rotta.
Come può un’azienda tutelare l’ambiente? – Non ha importanza la grandezza dell’azienda, che sia piccola, media o grande, questa è in grado di avere un’impronta ambientale molto alta, in base alla gestione delle sue attività. Basti pensare alla produzione e gestione dei rifiuti, all’inquinamento dell’aria o l’inquinamento acustico.
Pertanto, ogni impresa è tenuta a rispondere alla grande richiesta di una maggiore tutela dell’ambiente. Non soltanto dovranno cambiare i flussi di produzione e la filiera di distribuzione, ma anche i comportamenti dei singoli dipendenti dovranno attenersi a nuove norme e accorgimenti.
Quindi, vediamo quali sono le attività principali su cui le aziende sono tenute ad agire nel rispetto della natura.
1. Corretta gestione e recupero dei rifiuti. Come si può facilmente immaginare, lo smaltimento dei rifiuti è uno dei temi più caldi e sul quale si stanno concentrando molti sforzi. Innanzitutto, è necessario organizzare e rispettare la raccolta differenziata in base alla tipologia di rifiuto che viene prodotto (es. carta, vetro, plastica ecc…). La normativa specifica prevede poi lo smaltimento di rifiuti quali toner e cartucce per stampanti da parte di una ditta specializzata.
2. Utilizzo di materiale non plastico, materiale riciclato e biodegradabile. Ogni azienda è chiamata a sostituire al massimo delle proprie possibilità i packaging in plastica, con imballaggi composti da materiali differenti, facili da recuperare e meno inquinanti. Anche gli uffici devono fare la loro parte, limitando l’utilizzo di carta e preferendo sempre quella riciclata.
3. Utilizzo di energie rinnovabili. Quella delle fonti di energia è sicuramente una parte cruciale del cambiamente. Utilizzare energia da fonti rinnovabili è un grande passo che qualsiasi azienda può intraprendere così da generare un valore di tipo sostenibile. Non si tratta unicamente di pannelli solari che producono energia a impatto zero, ma anche di semplici lampadine a led, che consumano meno energia e hanno una durata maggiore.
Come si evince da questi esempi, è importante considerare che ogni tipologia di impresa deve poter contribuire, dalla grande distribuzione organizzata, fino al piccolo ufficio di liberi professionisti. Per questo motivo è importante studiare soluzioni che si adattino a ciascun business con le proprie peculiarità, sicuramente concentrandosi sui settori più critici e con il più elevato tasso di inquinamento.
A questo tipo di azioni si aggiungono anche progetti di sensibilizzazione e salvaguardia dell’ambiente creati ad hoc. Un esempio calzante è il progetto di tutela ambientale con cui Procter & Gamble Italia sostiene il WWF, ReNature Italy.
P&G, il noto colosso americano detentore di molti dei marchi di largo consumo presenti sul territorio italiano, ha stretto un’importante partnership con il WWF nel più grande progetto di rinaturazione su vasta scala mai creato in Italia.
Con l’obiettivo di tutelare il 30% della biodiversità italiana entro il 2030, P&G ha previsto investimenti per la riqualificazione di 1.000.000 di m² di aree verdi presenti su tutta la penisola. Si tratta di un’azione molto ambiziosa ma essenziale in quanto il territorio italiano è il custode di un’immensa biodiversità vegetale e animale.
Certificazioni che fanno la differenza – Importante infine far presente che è possibile conseguire delle certificazioni che ufficializzano il proprio impegno nella tutela dell’ambiente. Tra le principali troviamo le seguenti:
• ISO 14001. Si tratta della certificazione più diffusa in materia di sostenibilità ambientale. Attesta quindi lo standard del sistema di gestione ambientale a sostegno delle imprese per il rispetto dell’ambiente e la riduzione degli impatti negativi. Ogni anno vengono certificate più di 250.000 aziende;
• ISO 50001. Si tratta di una certificazione energetica e permette di aumentare e migliorare l’efficienza energetica in azienda con un utilizzo razionale e consapevole volto a diminuire gli sprechi e le emissioni di CO₂.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano