Trento
492 classi in quarantena e oltre 500 docenti positivi: ecco come cambiano le regole nella scuola trentina

Nuove indicazioni operative per la gestione dei casi di positività al virus nelle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. L’obiettivo – rimarcato dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti in conferenza stampa – è di garantire il più possibile agli studenti la frequentazione delle lezioni in presenza.
Affiancati dal dirigente generale Roberto Ceccato e dal direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Maria Grazia Zuccali, gli esponenti della Giunta hanno illustrato le novità, ringraziando peraltro i dirigenti, il corpo insegnante e le segreterie delle scuole che in questo periodo sono particolarmente sotto pressione per la difficile gestione dei contagi all’interno delle classi.
Secondo le ultime rilevazioni di Provincia e Apss, sono infatti 492 le sezioni scolastiche in sospensione, mentre oltre 500 sono gli insegnanti assenti.
Intanto, intervenuto oggi a Roma nell’ambito del confronto tra i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, il presidente Fugatti ha ricordato che il Trentino ha apportato alcune modifiche al protocollo nazionale per semplificare la gestione delle quarantene ed ha chiesto nuove regole a livello nazionale per snellire le procedure nelle scuole.
Nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido (0-6 anni), in presenza di due casi di positività (sia dei bimbi, sia di educatori e insegnanti) all’interno di una sezione – emersi nell’arco di 5 giorni – la scuola sospende l’erogazione del servizio al gruppo ristretto per 10 giorni (a partire dall’ultimo giorno di frequenza del secondo positivo) e scatta la quarantena per i contatti stretti.
Non si applica la sospensione e possono dunque continuare a lavorare gli educatori asintomatici che hanno ricevuto la dose booster, che hanno completato il ciclo vaccinale primario (2 dosi) da meno di 120 giorni o sono guariti dal Covid da meno di 4 mesi. Niente sospensione pure per i bimbi che hanno completato il ciclo vaccinale primario o che sono guariti dal Covid da meno di 120 giorni: sono liberi di svolgere le consuete attività sociali, ma non di partecipare alla didattica in presenza.
Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, la sospensione di 10 giorni per la classe scatta in presenza di 2 contagi, a partire dall’ultimo giorno di frequenza del secondo positivo. Gli alunni asintomatici che hanno ricevuto la dose booster, hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni o sono guariti dal Covid da meno di 4 mesi, non sono in quarantena ma devono indossare la mascherina Ffp2 per almeno 10 giorni: hanno la possibilità di svolgere le consuete attività sociali ma non di partecipare all’attività scolastica in presenza.
Nelle scuole secondarie di secondo grado e all’interno del sistema di istruzione e formazione professionale, in presenza di 3 casi positivi emersi nell’arco di 5 giorni tra gli studenti della stesse sezione, la didattica in presenza prosegue solo per gli studenti che hanno ricevuto la dose booster, oltre che per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni o sono guariti da meno di 4 mesi.
Questi studenti devono comunque indossare la mascherina Ffp2 per almeno 10 giorni. In presenza di 4 persone contagiate, la didattica in presenza viene sospesa per tutta la classe per 10 giorni, a partire dall’ultimo giorno di frequenza del quarto positivo.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara