Val di Non – Sole – Paganella
Oggi a Romeno l’ultimo saluto a Sergio Tell. Il ricordo di Franco Panizza: «Un uomo che ha dedicato la vita alla musica, alla comunità, alla “sua” banda»

Oggi pomeriggio, sabato 22 gennaio alle 14.30, la comunità di Romeno saluterà per l’ultima volta Sergio Tell, vittima di un tragico incidente stradale (qui l’articolo).
Presidente della banda comunale dal 1995, Tell era una persona conosciuta e apprezzata non solo a Romeno, ma in tutta la sua valle.
Sono stati una marea, in questi giorni, i messaggi di cordoglio e i ricordi che tantissime persone a lui vicine hanno voluto dedicargli.
Tra questi anche quello dell’ex senatore e già assessore provinciale alla cultura Franco Panizza, che pubblichiamo di seguito.
Sono ancora incredulo di fronte all’improvvisa, tragica scomparsa di Sergio Tell, un uomo così attivo, entusiasta e pieno di vita che non penseresti mai di poter perdere.
Conoscevo Sergio da tanti anni, ma l’incarico di assessore alla cultura mi ha consentito di approfondire la sua conoscenza in ogni occasione in cui si attivava per valorizzare la sua banda, per renderla più bella e presentabile, per migliorarne la già alta qualità.
Ogni volta che partecipavo ad un concerto del Corpo Bandistico di Romeno la definizione più facile che mi veniva era quella di un uomo che aveva dedicato tutta la vita alla sua comunità, a partire dalla filodrammatica e dal coro parrocchiale fino alla “sua” banda, della quale ha fatto parte per quasi 50 anni e che ha presieduto per 23, senza la quale – come amava timidamente confessare – la sua vita perdeva quasi significato.
Ascoltarlo quando ti parlava o quando interveniva durante i concerti, con quella sua spontaneità naturale e sincera alla quale perdonavi tutto, era davvero un divertimento. Perché era un uomo dall’animo buono, ma spiritoso e ironico, anche un po’ provocatore quando doveva sostenere le ragioni ed i tanti progetti della sua banda. E, soprattutto, era disponibile e generoso con tutti, in particolare con i suoi giovani bandisti, dei quali era sempre più orgoglioso man mano che crescevano e li vedeva impegnati, appassionati e pronti a dargli una mano. Ai giovani era particolarmente affezionato, anche perché sentiva forte la responsabilità di trasmettere loro esempi positivi, di educarli, anche con un sorriso ed una battuta benevola, alla convivenza e alla capacità di privilegiare sempre ciò che unisce rispetto a ciò che divide.
Non sarà facile per la comunità di Romeno e neppure per il mondo bandistico provinciale colmare il vuoto lasciato da Sergio. Il dolore delle sorelle Carmen e Lucia, di Padre Aldo, dei suoi cari è oggi incolmabile. Ma sono certo che l’affetto e vicinanza delle tantissime persone che, come me, hanno avuto la fortuna di conoscere Sergio e di apprezzarne le qualità riusciranno a lenire il loro dolore.
A consolarci rimarrà quanto Sergio ha creato in tutti questi anni e resteranno i suoi buoni esempi destinati a produrre buoni frutti. Sergio tornerà vivo fra noi e lo sentiremo suonare il suo bombardino ogni volta che la “sua banda” suonerà e ogni volta che avremo di fronte agli occhi le belle immagini di tanti suonatori entusiasti, che con lui sono cresciuti e si sono appassionati alla cultura musicale.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara