Piana Rotaliana
La stagione degli agrumi nel Giardino dei Ciucioi a Lavis

La collezione di agrumi presenti al giardino Bortolotti, detto dei Ciucioi a Lavis si ispira al metodo di coltivazione dei limoni ad opera del visionario imprenditore Tommaso Bortolotti nato il 9 novembre 1796 a Lavis, in un periodo di cambiamenti epocali tra età moderna e inizio della contemporaneità.
Il proprietario del giardino “verticale” – costruito a metà dell’Ottocento – coltivava le piante di limone in vaso, le proteggeva nelle serre, per poi vendere i frutti una volta giunti a maturazione. Probabilmente nella costruzione delle serre il Bortolotti prendeva come riferimento le Limonaie del Garda.
Salendo tra i terrazzamenti fioriti si incontrano architetture fantastiche dal sapore romantico e due serre che profumano di agrumi.
Il periodo d’oro dei limoni esportati dalla Serenissima in tutta l’Europa era stato raggiunto nel Settecento, poi verso metà ‘800 arrivarono tempi difficili a causa di una malattia della pianta e altri fattori economici che determinarono il crollo della domanda di agrumi anche nella riviera del Garda.
Durante le scorse festività natalizie l’Ecomuseo Argentario che gestisce il giardino Bortolotti, con il sostegno tecnico-logistico del Comune di Lavis (ass. Franco Castellan), ha organizzato alcuni laboratori per piccoli gruppi di bambini di circa 7 anni accompagnati.
Il tema centrale era quello di far conoscere le principali varietà di agrumi della collezione: limone, pompelmo rosa, pomelo, arancio amaro a frutto incanellato, cedro mani di buddha e altre particolarità del nostro tempo.
La coltivazione attuale degli agrumi avviene in parte in vaso per le varietà più sensibili al freddo, che trovano un confortevole ricovero nelle due serre presenti sui terrazzamenti del giardino.
Invece altre varietà come i limoni coltivati a spalliera e ad alberello, limone Calamondino, limone Volkameriano e altri ancora rimangono in piena terra, però in inverno ricevono una protezione temporanea molto efficiente.
Durante i laboratori coordinati da Anna Brugnara (accompagnatrice di Territorio e tecnico sup. del Verde), i bambini hanno potuto visitare il giardino degli agrumi.
Sono stati effettuati esperimenti con alcune varietà di agrumi raccolti nel giardino, osservando le varie caratteristiche.
Come si presentano gli agrumi all’esterno e all’interno?
La buccia (colorata) con l’albedo (parte bianca) protegge l’interno del frutto; la buccia è costituita da vescicole contenenti oli essenziali (detti limonene), mentre all’interno degli spicchi le vescicole racchiudono il succo.
Alcuni esperimenti dimostrano che dalla buccia spremuta fuoriesce olio; se avvicinato ad una candela accesa crea piccole fiammelle, se spruzzato sulla superficie di un palloncino lo fa scoppiare.
Come fanno a galleggiare gli agrumi? Quale tipo galleggia di più? Perché un mandarancio sbucciato non resta a galla?
Per rispondere a queste domande collegate agli esperimenti precedenti, si utilizza una bacinella colma d’acqua.
Oltre alla parte didattica sono stati realizzati addobbi per l’albero di Natale con fette di agrumi essicati, creando belle composizioni insieme a licheni, fili di rafia e cotone naturale.
Nell’incontro successivo i bambini hanno inventato “facce d’agrume” decorando un piatto di carta con gli stessi materiali, in alternativa dei biglietti augurali su cartoncino.
La visita al giardino pensile Bortolotti offre l’opportunità di conoscere la storia e anche le scienze, una sorta di museo a cielo aperto, dove didattica, laboratori e osservazione del paesaggio circostante assicurano una gradita offerta culturale.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara