Italia ed estero
Bozza piano UE, includere nucleare tra le fonti green: Lega pronta al referendum
Molti Stati europei hanno idee contrastanti sul tema, come Francia e Germania. La prima si dice assolutamente a favore del nucleare, mentre la Germania è già alle prese con l’ultima fase denuclearizzazione.

Sull’aumento delle bollette di luce e gas, ciascuno dei 27 Paesi dell’Unione Europea sta adottando misure per alleggerire la spesa di imprese e famiglie, ma da qualche giorno l’Europa ha proposto un’ulteriore diversificazione delle fonti energetiche, aprendo al tema del nucleare da gas naturale. La proposta della Commissione guidata da Ursula von der Leyen, è stata accompagnata da una bozza del piano inviata agli Stati dell’Unione che ne dovranno valutare i contenuti entro il 12 gennaio 2022.
Se entro tale data, la maggioranza dei Paesi appoggerà il testo della Commissione, il piano entrerà in vigore dal 2023, inserendo così le due fonti energetiche tra le tasse comunitarie, ovvero l’elenco delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Il piano punta ad accelerare, sebbene a certe condizioni, il percorso dell’Europa verso l’obiettivo delle emissioni zero, dipendendo solo marginalmente da fornitori esterni. In particolare, l’energia nucleare non emette Co2 ma scorie radioattive da smaltire in sicurezza, mentre la combustione del gas naturale sprigiona gas serra per questo verrà utilizzato solo in fase di transizione.
Inserire l’energia nucleare da gas naturale nell’elenco di quelle verdi, significherà investire su entrambi per diversi anni, con fondi previsti di circa 30 milioni di euro. Molti Stati europei hanno idee contrastanti sul tema, come Francia e Germania. La prima si dice assolutamente a favore del nucleare, mentre la Germania è già alle prese con l’ultima fase denuclearizzazione.
In Italia invece, la Lega si dice pronta a raccogliere firme per un referendum, puntando a portare il Paese verso un’autonomia energetica, indipendente, pulita e sicura. In particolare, Salvini ha chiesto al Governo di aprire un tavolo nazionale sul caro bollette.
Su questo qualcosa è già stato fatto, con il decreto mille proroghe in cui è previsto che alle imprese ad alto consumo di gas naturale vengano applicati prezzi dell’energia pari a quelli dei loro competitor europei fino alla fine del 2026.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Moena e l’espansione del lupo: un esemplare viene filmato a pochi metri dalla strada – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità