Trento
Un anno dalla morte della ‘pastora’: in Regione una statua per ricordare Agitu

Una statua di legno per ricordare Agitu. A un anno dalla scomparsa della pastora etiope (29 dicembre 2020) anche la Regione ha voluto rendere omaggio a una figura che si era fatta apprezzare e amare da molti trentini.
Nell’atrio del palazzo della Regione lungo la vetrata di via Gazzoletti sarà esposta fino a fine gennaio, una scultura realizzata da Marino Carletti di Sant’Agnese di Civezzano che ha voluto rendere omaggio alla ragazza etiope che aveva conosciuto e stimato in Val dei Mocheni.
Parliamo di una statua a grandezza naturale in legno di cirmolo recuperato dopo la tempesta Vaia che ha colpito il Trentino nell’ottobre 2018. La statua rappresenta la ragazza con delle formaggelle in mano, mentre il lungo e largo abito è intagliato con motivi faunistici della zona mochena, dove viveva Agitu, e da due mani che sorreggono un mondo a rappresentare, secondo l’autore, l’essere cittadini del mondo che accomuna tutta l’umanità.
L’opera è accompagnata da arnesi tipici per la lavorazione del latte, da alcune sculture minori dello stesso autore sempre realizzate in cirmolo e da due dipinti che richiamano il tema dell’allevamento e della pastorizia.
A destra della statua troviamo un quadro intitolato “Stalla” di Guido Matuzzi, mentre a sinistra c’è un’opera di Conrad Peter Bergmann intitolata “ritorno all’ovile” e fanno parte della Collezione d’opere d’arte della regione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Agitu Idea Gudeta, si era fatta conoscere in tutta la regione, ma anche oltre confine, per l’attività di allevamento di capre e la vendita di prodotti caseari realizzati con il loro latte che aveva avviato in Val dei Mocheni, ma soprattutto per la passione e l’amore che metteva nel suo lavoro.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»