Val di Non – Sole – Paganella
“L’altra Rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo”: Elisa Bellè presenta a Cles il suo ultimo libro

Sarà la Sala Borghesi Bertolla, al piano terra della biblioteca di Cles, a fare da cornice lunedì prossimo, 27 dicembre alle 20.30, alla presentazione e discussione con l’autrice del libro “L’altra Rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo” di Elisa Bellè, edito l’estate scorsa da Rosemberg & Sellier (Torino).
L’evento è organizzato dalle Giustine Wemp, un gruppo composto da ragazze provenienti dalle Valli del Noce, formatosi con l’obiettivo di creare un progetto di Women empowerment, occasione nella quale hanno avuto modo di conoscere Elisa Bellè e il suo lavoro di ricerca.
Ora il progetto continua con l’impegno di promuovere momenti di riflessione e discussione sulle tematiche di genere, e in questa occasione l’obiettivo è quello di condividere con la comunità un passaggio particolarmente importante del percorso intrapreso.
Elisa Bellè è una ricercatrice in sociologia e lavora attualmente al Centre d’études européennes et de politique comparée di Sciences Po, a Parigi. Sin dall’inizio del suo percorso di ricerca si è interessata all’intreccio tra genere e politica, sia all’interno dei partiti, sia nei movimenti sociali.
L’ALTRA RIVOLUZIONE. DAL SESSANTOTTO AL FEMMINISMO – Il volume è l’esito finale di un percorso di ricerca durato tre anni, teso a colmare una grave lacuna negli studi sul movimento femminista, ovvero la comparsa del femminismo di cosiddetta “seconda ondata” in uno dei luoghi ormai assurti a simbolo del “lungo ‘68” italiano, la facoltà di Sociologia di Trento.
In poche/i infatti ricordano che Trento è stata una delle città, insieme a Roma e a Milano, in cui si sviluppa il movimento delle donne.
Trento ha in questo senso rivestito un ruolo di avanguardia intellettuale e politica, dando origine ad un femminismo vivace e articolato, che ha esercitato una grande influenza sui primi sviluppi del movimento.
Il volume ricostruisce questa mappa perduta e questa storia dimenticata, a partire dalla Facoltà di Sociologia (di cui nel 2022 ricorrerà il sessantesimo anniversario di fondazione), dove si consuma la prima frattura tra studentesse e movimento del ‘68. Una rottura storica, nel solco di una sino ad allora impensabile autonomia di pratica e pensiero, da cui ha origine un’altra rivoluzione, la rivoluzione altra del femminismo.
A partire da un ricco e inedito corpus di documenti e da quaranta interviste condotte con le dirette protagoniste, la ricerca mette in dialogo storia delle donne e sociologia dei movimenti sociali, intrecciando la vicenda locale al quadro italiano, in una logica di superamento della gerarchia tra grandi centri e periferie.
Il libro è frutto di un approccio sperimentale di ricerca, a cavallo tra storia e sociologia, ma è al contempo un racconto di grande vivacità, che restituisce pienamente l’atmosfera di anni attraversati da grandi passioni.
La serata di presentazione, la prima in Val di Non, è organizzata con il patrocinio del Comune di Cles e si terrà, come detto in apertura, alle ore 20.30 di lunedì 27 dicembre, al piano terra della biblioteca di Cles, in sala Borghesi Bertolla, nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.
Per partecipare è necessario il green pass rafforzato. Maggiori informazioni su questo e sui prossimi eventi sono disponibili sull’account Instagram @giustinewemp.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Moena e l’espansione del lupo: un esemplare viene filmato a pochi metri dalla strada – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità