Riflessioni fra Cronaca e Storia
Il Natale dell’imperatore Costantino

L’imperatore Costantino è noto a tutti per aver concesso la libertà di culto ai cristiani, nel 313 d. C.
Ma c’è molto di più, e il Natale è proprio l’occasione per sottolinearlo e per ricordare cosa abbia significato la comparsa di un “Dio bambino” nella storia del mondo, in un’epoca dominata dagli eserciti romani.
Costantino rappresenta il “paganesimo in cammino”, essendo, in origine, un adoratore non di molte divinità, né di dei inferi, e neppure di oscure e misteriche divinità orientali, ma del Sol Invictus, il deus summus, un dio supero, uno, che porta con sé l’idea di luce, di energia, di trascendenza, di spirito.
Questo culto del Sol Invictus era divenuto sempre più importante nell’impero, già dal II secolo, e poi soprattutto coi Severi: una preparazione, insomma, all’idea monoteista, che pian piano si sarebbe affermata.
Nella guerra del 312 contro Massenzio, ancora legato al politeismo pagano al punto di sventrare delle donne incinte per interrogare gli dei, Costantino invoca il Dio Sole, ed ha la celebre visione in cui nel sole compare la croce monogrammatica di Cristo e la celebre frase : “In hoc signo vinces“. Costantino non diventa, per questo, immediatamente un “buon cristiano”: sappiamo però che decide di far uso di quel simbolo, pur essendo il suo esercito composto in gran parte di pagani.
E vince contro Massenzio, le cui forze sono, secondo gli storici, dalle due alle quattro volte superiori. Subito dopo la vittoria Costantino, che pure conosce appena il Dio dei cristiani, dimostra chiaramente di ritenerlo il Dio più forte, quello che gli ha permesso di trionfare: per questo- ricorda lo storico Fraschetti- è “il primo Augusto che al momento del suo ingresso a Roma evitò accuratamente di ascendere al Campidoglio: nell’ottica e nella prospettiva dei Romani non solo avrebbe così mancato di rendere grazie a Giove Ottimo Massimo per una sua vittoria, ma non aveva neppure compiuto quelli che nell’età dei Severi lo storico Erodiano chiamava ‘riti prescritti per le entrate imperiali‘: quei riti necessari e doverosi, comprensivi di sacrifici umani, che ogni Augusto si affrettava a compiere al momento del suo ingresso.
Dopo il 12 ottobre 312 e poi durante i suoi soggiorni successivi Costantino si tenne anche lontano dagli altri templi cittadini di cui ricorrevano le feste, chiarendo ai Romani il suo definitivo abbandono del loro sistema politeistico” (Augusto Fraschetti, “La Conversione“, Laterza). Dopo la battaglia contro Massenzio compaiono in breve anche le prime monete con la croce.
Costantino e i fanciulli – Ma ciò che più dimostra la conversione di Costantino al cristianesimo non sono questi avvenimenti sbalorditivi, bensì la sua attenzione, incredibile per i tempi, ai fanciulli. Il Dio dei cristiani, infatti, si era fatto bambino, e aveva esaltato l’età dell’infanzia, sino a dire, tra lo scandalo degli apostoli stessi: “se non diventerete come bambini non entrerete mai”.
Eppure il mondo antico non ha alcuna attenzione per i fanciulli: a Sparta possono essere gettati nella voragine del Taigeto; a Tebe abbandonati sul Citerone; a Roma chi muore prima di aver cambiato i denti da latte non ha diritto al funerale, e la famiglia non prende il lutto. Di più: quasi dovunque è previsto l’infanticidio, o per i bambini deformi, o per quelli semplicemente segnati da qualche minimo difetto, che diviene “prodigium malum”, segno di cattiva predestinazione.
Presso i Romani, ma anche presso i Germani, il neonato è sottoposto all’arbitrio del padre. Se lo solleva da terra, lo ammette nella famiglia, altrimenti il bimbo viene esposto, abbandonato: muore di fame, oppure viene fatto schiavo, oppure ancora evirato per farne un cantore. Con Costantino, invece, le cose iniziano a cambiare: nel 315 emana una legge affinché il fisco soccorra i fanciulli abbandonati o di genitori poveri; nel 318 condanna alla pena del parricidio gli infanticidi.
Negli stessi anni, nonostante varie contraddizioni, limita il ius vendendi dei neonati, favorisce la legittimazione dei figli naturali, obbliga lo Stato ad assumersi la tutela di orfani e vedove; inoltre abolisce la crocifissione, equipara l’uccisione di uno schiavo all’assassinio, vieta le pratiche magiche atte a danneggiare la vita di una persona, vieta il marchio a fuoco sul viso degli schiavi e ostegia i sanguinosi giochi gladiatorii…
Tutto in nome di quel Dio che lo aveva fatto trionfare in battaglia, Dio degli eserciti, ma anche Dio-Bambino.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)