Trento
Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento – Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” – IC Trento 3, “Girolamo Tomasi” di Villazzano, “R.Levi Montalcini” di Isera, “G. Tovazzi” di Volano, “S. Anna” – IC Trento 7, “Aldo Schmid” – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, “G.B. De Gaspari” – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell’Ospedale – IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.
Con la collaborazione delle scuole si stanno diffondendo sempre di più anche i Piedibus, gli “autobus che vanno a piedi”, formati da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da almeno due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Il Piedibus è per i bambini un’occasione unica per scoprire i luoghi vicino alla scuola, raggiungerla in autonomia e sicurezza, stare in compagnia degli amici, fare un po’ di strada a piedi al mattino all’insegna del benessere. Le famiglie, aderendo al progetto, hanno la possibilità di contribuire alla riduzione del traffico davanti alle scuole e di essere parte attiva come cittadini assumendo il ruolo di volontario, indossando le vesti di “piediautista” anche solo una volta alla settimana. Le famiglie interessate possono fare riferimento alle insegnanti referenti del progetto o, per le scuole di Trento, all’ufficio Politiche giovanili del Comune per aderire ai Piedibus attivi o attivarne di nuovi.
L’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Pat, riconoscendo la bontà di queste iniziative e incoraggiandone la diffusione come buona pratica di mobilità sostenibile, ha concordato fin dall’inizio di questo anno scolastico, con i comuni di Trento, Isera e Aldeno, la consegna di 150 sacche destinate ai bambini che vanno a scuola a piedi. Il lavoro di ideazione e realizzazione delle sacche è stato svolto in collaborazione con la Cooperativa S.M.A.R.T. (Sostegno Mirato all’Attivazione lavorativa per RilanciarTi), onlus di Trento. A completamento di queste iniziative lo stesso Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Pat ha realizzato delle grafiche ad hoc per le linee Piedibus dei comuni di Villa Lagarina e Volano.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)