Valsugana e Primiero
Pinè si riunisce attorno ai suoi giovani per investire “sul futuro della comunità”

Quale scuola scegliere dopo le medie? A quale professione aspirare finito il corso di studi? È il dilemma che si trovano di fronte i ragazzi di terza media che in questo periodo devono iscriversi alle superiori.
Una scelta fondamentale che può segnare il corso della vita, ma che non è detto sia subito quella più consona alle inclinazioni e aspirazioni di ciascuno, e dunque può essere cambiata.
Per aiutare i ragazzi a “sbrogliare la matassa” venerdì 3 dicembre è stato organizzata una mattinata di confronto tra le seconde e terze medie dell’Istituto comprensivo Altopiano di Piné e una quindicina di ospiti, studenti universitari, professionisti e imprenditori pinetani.
L’idea di offrire ai giovani in procinto di dover iscriversi alle superiori una carrellata esperienze da cui prendere spunto è venuta al consigliere comunale Mirko Fedel (Autonomisti Popolari) che ha organizzato l’incontro e che con Barbara Fedel ha moderato gli interventi.
Dopo i saluti dei sindaci, Alessandro Santuari, Francesco Fantini , dell’assessore all’istruzione di Baselga Graziella Anesi e della dirigente scolastica Norma Borgogno, hanno cominciato il loro “racconto” gli studenti universitari Silvia Zancanella, Jessica Giovannini, Linda Riccamboni, Willy Bernardi, Nicola Carlin, Elisabetta Odorizzi, Pietro Sighel.
In seconda battuta sono intervenute persone che già sono inserite nel mondo del lavoro, Umberto Corradini, Loris Oss Emer, Renato Dallapiccola, Diego Tessadri, Andrea Dallapiccola, Sergio Broseghini, Chirstopher Nava. Anche don Stefano ha portato la propria storia di studente e di uomo che ha ricevuto la vocazione del sacerdozio.
Un paio d’ore di testimonianze e confronto, sono intervenuti anche gli alunni dell’Istituto con delle domande, in cui gli ospiti hanno trasmesso le proprie esperienze e i meccanismi delle proprie scelte.
Significativo anche che il primo evento organizzato nella sala cinema del centro congressi dopo la forzata chiusura, sia stata proprio questa mattinata rivolta ai ragazzi, futuro della comunità.
“È stato un incontro ricco di spunti. Un innovativo esperimento da ripetete, che ha avvicinato i giovani alle possibilità lavorative del territorio- ha spiegato Mirko Fedel soddisfatto della positiva riuscita. Il consigliere ha poi commentato sui social- Tanti invitati, ognuno dei quali ha saputo trasmettere i valori e principi che lo caratterizzano, soffermandosi sull’importanza della scelta della scuola superiore, scelta che dovranno fare a breve anche i nostri ragazzi di terza media.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Trento7 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO