Trento
Nuovo regolamento dei canoni per le concessioni di acque minerali e minerali solidi

La Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il regolamento previsto all’articolo 13 della legge provinciale n. 14 di fine 2020 che disciplina il rilascio dei permessi di ricerca e delle concessioni delle acque minerali da imbottigliamento e delle sostanze minerali solide.
Il regolamento fissa i canoni annui che i concessionari sono tenuti a versare alla Provincia e si articolano in:
– una componente fissa, (applicata sia ai minerali solidi che alle acque minerali) pari a 45 euro per ettaro, o frazione di ettaro, calcolata per ogni anno, con un minimo pari a 3.500 euro.
– una componente variabile calcolata in base all’utilizzo della risorsa.
Per le acque minerali è composta da:
a) una quota calcolata per ogni metro cubo di acqua imbottigliata o impiegata nella produzione di bibite confezionate,
b) una quota relativa al volume di acqua utilizzata al netto di quella imbottigliata, suddivisa in fasce a scaglioni, in modo da promuovere il risparmio idrico e incentivare l’ottimizzazione del ciclo produttivo. Per i minerali solidi la quota variabile è invece differenziata per i materiali estratti a cielo aperto o in sotterraneo.
Il regolamento dà attuazione alla legge 14/2020, che modifica e sostituisce il precedente regime giuridico in materia di canoni stabilendo:
1. che la quota variabile sia calcolata per le acque minerali su tutta l’acqua utilizzata (ossia tutta quella che entra nello stabilimento); 2. che la quota variabile (per minerali solidi e acque minerali) venga corrisposta alla Provincia, la quale in quota parte la riconosce nell’ambito del Protocollo di finanza locale ai Comuni in cui ricade la concessione; e 3. che per le acque minerali il concessionario installi contatori (misuratori di portata) per la misurazione dell’acqua utilizzata ai fini del calcolo del canone.
Il regolamento inoltre promuove e incentiva iniziative volte a ottimizzare l’uso della risorsa, a minimizzare i consumi di energia e gli impatti complessivi sull’ambiente e sul paesaggio, nonché la promozione del riutilizzo dei materiali e di altre innovazioni che contribuiscono alla realizzazione dell’economia circolare. Prevede, per le concessioni vigenti, che i misuratori di portata siano installati entro il 30 giugno 2022 e stabilisce le sanzioni in caso di non veridicità delle dichiarazioni sostitutive, in caso di mancata installazione o alterazione dei misuratori di portata o in caso di mancato pagamento del canone di concessione.
“Le nuove norme introdotte – sottolinea l’assessore Spinelli – garantiscono equità e proporzionalità nei versamenti da parte dei concessionari e intendono promuovere l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse e l’obiettivo più generale dell’economia circolare. Il calcolo del canone sulla base degli effettivi utilizzi della risorsa idrica, misurata in maniera puntuale attraverso i contatori, va in questa direzione“.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»