Trento
Quale futuro per le famiglie negli alloggi di edilizia sociale in Trentino?

Il convegno, curato da Itea Spa e Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, partendo da un confronto su scala nazionale per poi rientrare in una dimensione più vicina e percepita, si interroga sugli scenari futuri dell’edilizia sociale in Trentino, che per sua vocazione dimostra di avere una forte attrattività per le famiglie.
Organizzato nell’ambito della decima edizione del Festival della Famiglia, l’evento, che si terrà il 2 dicembre 2021 a partire dalle ore 15.00, previa iscrizione, potrà essere seguito in presenza o in videoconferenza.
La presidente di Itea Spa, Francesca Gerosa e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, apriranno i lavori per poi lasciare la parola a: Alessandro Furnari di Sda Bocconi, Elena Molignoni di Nomisma e Antonella Rovri del Servizio delle politiche provinciali per la casa. Moderato da Silvano Librera, dirigente di Itea Spa, l’incontro sarà l’occasione per approfondire il tema dell’edilizia sociale, con una messa a fuoco sulle possibili misure da mettere in campo per rispondere ai bisogni futuri delle famiglie in Trentino.
Obiettivo dell’incontro, curato da Itea Spa e Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e inserito nel calendario del Festival della Famiglia, il giorno giovedì 2 dicembre 2021 – dalle ore 15.00 alle 17.00 -, è di esplorare, con una lente speciale che metta a fuoco il punto di vista della famiglia, cuore pulsante della kermesse giunta alla sua decima edizione, la tendenza e la composizione del fabbisogno abitativo che in Trentino registra dati che sono in leggera controtendenza rispetto al resto del Paese.
Partendo dall’analisi comparativa offerta dal recente studio condotto da Sda Bocconi-Federcasa sull’andamento delle aziende case nel panorama nazionale e analizzando con attenzione i dati riportati nella proiezione al 2023 del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica sul territorio provinciale realizzata da Nomisma in collaborazione con Itea Spa, lo sguardo verrà indirizzato al futuro, ponendo l’accento sulle misure in programmazione.
Il sistema del welfare abitativo trentino che si avvale della stretta sinergia tra le politiche della casa provinciale, gli enti territoriali e l’ente attuatore, ltea Spa, oltre al potenziamento degli strumenti finora utilizzati, che andranno sicuramente ricalibrati sulla base dei nuovi bisogni delle famiglie, oggi, può contare anche sulle misure previste nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che prevedono investimenti anche nell’edilizia residenziale pubblica.
I lavori del convegno potranno essere seguiti in presenza o in modalità online, previa iscrizione compilando il modulo di registrazione disponibile sul sito www.itea.tn.it
Di seguito il link al programma e al modulo di registrazione del convegno, curato da Itea Spa e Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, dal titolo: “Quale futuro per le famiglie negli alloggi di edilizia sociale in Trentino?”. link al programma e al modulo d’iscrizione>>
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!