Arte e Cultura
“Le marquis de Cavalcabò” il nuovo volume edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento

“Le marquis de Cavalcabò“: il libro appena edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento ricostruisce minutamente l’avvincente biografia di Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi, 1799), uno dei grandi avventurieri dell’Età dei Lumi e fra i personaggi più sfuggenti ed enigmatici della storia trentina.
Del “marquis de Cavalcabò” e delle sue straordinarie avventure settecentesche, Eugenio Di Rienzo, professore ordinario di Storia moderna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e direttore della “Nuova Rivista Storica”, dialogherà con Alessandro Cont nella presentazione pubblica del libro che si terrà online giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 17.00.
L’iniziativa si colloca nel quadro della rassegna 2021 degli “Incontri del giovedì” organizzata dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento.
Il nuovo volume della collana “Archivi del Trentino”, “Le marquis de Cavalcabò” di Alessandro Cont, è un omaggio reso a una fascinosa ed enigmatica figura della storia trentina, Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi, 1799). Nonostante l’importanza del personaggio – fu il primo rappresentante stabile della Russia a Malta – nessuna biografia gli era stata dedicata finora.
A partire dalle carte private del “marchese” che si conservano agli Archives nationales di Francia, e ampliando quindi le indagini (una vera e complicata caccia ai tesori) in Europa e negli Stati Uniti d’America, l’autore ha colmato questa lacuna.
Ne esce un vitale ritratto a tutto tondo che rende giustizia a un esponente formidabile e cosmopolita del XVIII secolo: un magnetico, brillante, colto, spregiudicato e intraprendente cortigiano, educatore, collezionista, negoziatore, mecenate e speculatore finanziario. Lo riconoscono le due autorevoli prefazioni, a firma l’una di Elena Smilianskaia, professoressa all’Università nazionale di ricerca “Scuola superiore di economia” della Federazione Russa, e l’altra di Jean Boutier, direttore di studi della École des hautes études en sciences sociales (EHESS).
Coinvolgente, appassionante appare la traiettoria umana, a raggio europeo, dell’avventuriero saccardo, che ha ben poco da invidiare a quella ben più celebre di Giacomo Casanova. Una parabola che culminò nell’ardua e audace attività diplomatica e cospiratrice svolta da Cavalcabò tra il 1770 e il 1775 (il suo congedo data comunque al 1776) sull’isola di Malta al servizio dell’imperatrice Caterina II di Russia.
Il contesto è quello della guerra di terra e di mare tra Impero ottomano e Impero russo, conclusasi nel 1774 a vantaggio del secondo e con conseguenze – si pensi in particolare allo statuto della Crimea – ancora oggi attuali e scottanti. Addirittura, Cavalcabò, di concerto con il comandante in capo della flotta russa Aleksei Orlov, partecipò personalmente a una congiura che avrebbe dovuto togliere di mezzo il dominio dei Cavalieri Ospitalieri sullo strategico arcipelago maltese.
Si potrà seguire liberamente l’evento e partecipare al dibattito storiografico in videoconferenza mediante la piattaforma Lifesize al link https://call.lifesizecloud.com/663317 e in live streaming al link https://live.lifesizecloud.com/embed/ddd9f0b1-3f89-4150-9b0a-8ebc70794eb6
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco si prepara per il concerto correndo nei boschi dell’Altopiano della Paganella -IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Trento2 settimane fa
“Una settimana al Vasco Live”: ecco gli scatti del cantante sul palco della ‘Trentino Music Arena’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni