Trento
Ok dalla seconda commissione agli articoli su birrifici, emergenza bostrico, negozi di vicinato, plateatici e cave

La Seconda commissione, presieduta da Luca Guglielmi (Lista Fassa), ha analizzato in mattinata gli articoli (il 18, 19, 20, 22, 23, 25, 26) del ddl 120 collegato al bilancio.
L’assessore Spinelli ha illustrato degli articoli 18 e 19 di sua competenza. Il 18, che prevede l’estensione anche al 2022 della procedura automatica per le valutazioni delle domande per gli aiuti in compensazione fiscale, è stato votato all’unanimità; il 19, che prevede una proroga dei programmi di attuazione della cave, è stato approvato con 4 sì e l’astensione di Ossanna (Patt), De Godenz (UpT) e Olivi (Pd).
L’assessore Failoni ha presentato l’articolo 20, che estende a tutto il 2022 il regime semplificato per i plateatici. Il 22, invece, riguarda i negozi di vicinato ai quali sarà consentito l’uso di stoviglie, per limitare le plastiche, per il consumo immediato di prodotti alimentari e bevande anche alcoliche su piani ma senza l’uso di sedie e sgabelli.
Altro articolo, il 23, riguarda i birrifici e, ha ricordato l’assessore, ha l’obiettivo di promuovere la birra con il consumo in loco, anche in questo caso senza sedie e sgabelli e appoggi che non possono superare i 10 metri quadrati. Ossanna ha ricordato che questi due ultimi articoli hanno sollevato polemiche durante le audizioni, ma il fatto che le consumazioni verranno fatte senza sedie rende tutto sommato accettabile il provvedimento. L’assessore ha detto che spesso ci si lamenta che l’Alto Adige corre più di noi, ma quando si propongono norme di buon senso ci sono lamentele.
Qui, ha sottolineato, si parla di assaggi e comunque si dà l’opportunità ai produttori di far conoscere le loro birre artigianali. L’articolo 20 è stato approvato all’unanimità; sul 22 si è astenuto Olivi, così come sul 23.
L’assessora Zanotelli ha ricordato che l’articolo 25 è legato all’emergenza bostrico e prevede misure di semplificazione burocratica e orientamenti sulle scelte vivaistiche. Mentre il 26 è collegato all’oleoturismo e recepisce una norma nazionale dando la possibilità ai nostri frantoi di offrire ai turisti degustazioni. De Godenz su quest’ultimo articolo ha chiesto se si preveda anche l’offerta di piatti caldi; mentre per ciò che riguarda la lotta al bostrico ha ricordato che si devono garantire i tagli di alberi sani per non bloccare la filiera del legno nelle nostre valli.
L’articolo 25 è stato approvato all’unanimità; il 26 è stato approvato con la sola astensione di Olivi.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento2 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
fashion12 ore fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza