economia e finanza
Via libera all’assegno unico universale, fino a 175 euro al mese per figlio: le domande a partire da gennaio 2022

Con l’approvazione del Decreto attuativo, il Governo ha dato il via libera all’assegno unico che permetterà a tutte le famiglie con figli di ricevere un sostegno economico da parte dello Stato.
L’assegno unico sostituirà tutti i vecchi aiuti alla famiglia come, gli assegni famigliari, il bonus bebè e le detrazioni fiscali.
Per la nuova misura sono stati stanziati dal Governo circa 15 miliardi per il 2022, risorse che saliranno progressivamente fino a 19,5 miliardi a decorrere dal 2029. L’aiuto erogato dall’Inps a partire da marzo prossimo, sarà quindi destinato a tutti i lavoratori autonomi e dipendenti previa compilazione della domanda telematica da presentare a partire da gennaio 2022.
Alla domanda dovrà essere allegata anche la dichiarazione Isee, strumento necessario per la determinazione dell’entità dell’aiuto economico. Chi non la presenterà riceverà comunque l’assegno mensile, ma al minimo previsto.
Di conseguenza potranno richiedere l’aiuto tutti i residenti da almeno due anni, compresi di cittadini extracomunitari. Inoltre, si avrà diritto all’assegno a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, con l’unica condizione che i figli siano impegnati, in tirocini, studi o nel servizio civile.
L’importo varierà in base alla dichiarazione dei redditi, da un minimo di 50 euro ad un massimo di 175 euro. Somme che si dimezzano per i figli dai 18 ai 21 anni, ma saranno previste delle maggiorazioni in base al numero dei figli e all’eventuale presenza di disabilità all’interno del nucleo.
Infatti, le famiglie con figli disabili riceveranno “l’assegno unico senza limiti di età” dei figli, ovvero 105 euro al mese in più in caso di non auto sufficienza, 95 euro al mese in più per la disabilità grave o una maggiorazione di 85 euro in caso di disabilità media.
Nel dettaglio, le famiglie che rientrano in un Isee inferiore a 15 mila euro potranno ricevere 175 euro al mese per ogni figlio, fino a 970 se i figli sono quattro, ma l’importo cresce con l’aumentare dei figli.
Invece, quelli che superano i 40 mila euro di Isee potranno ricevere il minimo previsto dall’assegno ovvero, 50 euro mese per ogni figlio fino a 330 euro con quattro. La misura approvata dal Governo dovrebbe portare alle famiglie la sicurezza di un’entrata certa e costante nel tempo per oltre vent’anni.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà