Benessere e Salute
La salute dell’udito: scopriamo quali test effettuare per un controllo accurato

In condizioni di vita normali l’abbassamento dell’udito coinvolge un individuo dopo i 60 anni.
Non sono rari i casi di abbassamento dell’udito anche in giovane età, conseguenza di infezioni all’orecchio, traumi più o meno gravi, malformazioni, motivi professionali quali l’esposizione a rumori intensi.
Talvolta è complesso rendersi conto della perdita d’udito con largo anticipo. Spesso si tratta di un percorso che vanta una progressione lenta, che coinvolge l’orecchio giorno dopo giorno, e ci si accorge della gravità solo quando la sordità si è trasformata in una chiara difficoltà. Si nota che si sta diventando sordi quando si fa fatica a seguire i discorsi di chi ci sta attorno, distinguere le parole, non si sente bene l’interlocutore al telefono, si deve alzare il volume del televisore.
Affidarsi alla competenza di un team di specialisti è sempre la soluzione migliore, facendo tesoro dell’esperienza di audioprotesisti e audiometristi qualificati, di cui sapere di più cliccando sul link https://www.audiovita.it/it/.
Un semplice controllo dell’udito, anche se non si hanno problemi particolari, può rivelarsi utile anche sotto i fatidici ‘anta’, per scoprire eventuali anomalie di cui non abbiamo assolutamente cognizione.
Laddove si ha la sensazione di aver a che fare con un problema reale, e prima che diventi cronico, è bene scegliere di fare un controllo approfondito dell’udito, scegliendo di procedere con i vari test.
I test dell’udito: gli audiometrici – Di norma per effettuare un controllo si comincia dai test audiometrici, che ci permettono di stabilire con certezza la soglia di decibel alla quale l’orecchio percepisce il suono.
Si tratta di due tipologie diverse di controllo ovvero l’audiometria tonale e l’audiometria vocale.
L’audiometria tonale poggia sulla percezione del suono, che viene fatto ascoltare al paziente attraverso le cuffie per stabilire la soglia di udibilità. Si passa poi a un esame per via ossea, attraverso un vibratore che agisce direttamente sul nervo acustico. I due controlli poi vengono comparati dallo specialista, che valuta la presenza di eventuali problematiche.
L’audiometria vocale invece esamina la percezione delle parole, e stabilisce l’eventuale area compromessa e la gravità del problema. Il test vocale consente con certezza di trovare la sede della lesione uditiva, e di valutarne la rilevanza.
L’impedenzometria per controllare catena ossiculare, cassa timpanica e nervo acustico – Per valutare lo stato di salute della catena ossiculare, della cassa timpanica della chiocciola e del nervo acustico è necessario affidarsi all’impedenzometria.
Lo specialista procede inserendo una piccola sonda nel condotto uditivo. L’operazione non è affatto dolorosa. Attraverso un cambio di pressione dell’aria il timpano viene raggiunto da suoni di varia frequenza, che mettono in luce eventuali problematiche.
Gli esami vestibolari – Per verificare la presenza di patologie dell’equilibrio si utilizzano gli esami vestibolari a partire dalle prove di postura. Solo se si sospettano specifiche patologie si prosegue con esami neurologici e il coinvolgimento dell’otorinolaringoiatra.
Quello che consigliamo sempre è di rivolgersi ad uno specialista qualificato, senza improvvisarsi medici su Google o per sentito dire. La salute delle vostre orecchie e dell’apparato uditivo è importante per moltissimi motivi, dal mantenimento dell’equilibrio allo svolgimento delle azioni quotidiane.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla