Connect with us
Pubblicità

Trento

Fondi Fse e Fesr, la Commissione Europea elogia il Trentino

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il confronto sulla programmazione dei Programmi Operativi Fse e Fesr per il periodo 2014-2020 e l’avvio dell’iter per approvare quella per il periodo 2021-2027 è stato al centro della riunione operativa di ieri mattina del Comitato di sorveglianza dei Programmi Operativi Fse e Fesr, organizzata dal Servizio Pianificazione strategica e programmazione europea.

Per la Provincia autonoma era presente l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, la dirigente dottoressa Nicoletta Clauser del Servizio Pianificazione strategica e programmazione europea, oltre a Francesco Pancheri, dirigente Umse Attuazione fondi europei. Per conto della Commissione europea sono intervenuti per la Direzione generale Politica regionale e urbana in presenza Wolfgang Munch (viceresponsabile), e Gordon Buhagiar, e in collegamento in videoconferenza Adelina Dos Reis della Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Pari Opportunità, la dottoressa Marianna D’Angelo dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, responsabile dell’Fse a livello nazionale e la dottoressa Alessandra Augusto dell’ Agenzia per la Coesione Territoriale che segue a livello centrale il Programma Fesr.

L’Assessore Spinelli ha evidenziato nel suo intervento comeil Comitato odierno unisce due periodi diversi ma con una programmazione che sarà all’insegna della continuità, pur nell’individuazione di alcune scelte innovative rispetto al passato. La programmazione 2014-2020 sta arrivando a conclusione, durante la quale c’è stato uno sforzo organizzativo profuso dalle strutture della Provincia autonoma per reagire contro la crisi pandemica”. Tanti gli interventi finanziati coi fondi Ue, tra cui i 10 milioni di euro per l’integrazione salariale a persone in cassa integrazione a causa della crisi Covid.

I dati della Programmazione 2014-2020 al 31 ottobre 2021 Per quanto riguarda le risorse del Programma operativo Fse 2014-2020, al 31 ottobre 2021 su 126 milioni 437.354 euro di dotazione, sono già stati impegnati 120 milioni 206.719 euro (circa il 95% del totale), e la spesa effettiva sostenuta è pari a 96 milioni 126.015 euro.
Per le risorse del Programma operativo Fesr 2014-2020 a fronte di una dotazione di 92 milioni 210.724 euro, gli impegni sono pari a 71 milioni 725.010,44 euro (il 77,7% circa), la spesa effettiva sostenuta pari a 70 milioni 254.124,33 euro.
Nei vari interventi della Autorità europee e nazionali si è evidenziato per entrambi i fondi l’elevato grado di raggiungimento degli obiettivi per la programmazione 2014 -2020 che permettono alla Provincia di autonoma di Trento di collocarsi tra le realtà più virtuose come utilizzo di fondi, non solo dal punto di vista finanziario ma di contenuto dei progetti.

La programmazione 2021-2027 – Il focus della riunione si è poi spostato sulla programmazione 2021-2027 per la quale ha detto l’assessore Spinelli “più che per le precedenti, il lavoro di definizione degli elementi strategici a presidio degli interventi dei fondi e la loro ulteriore declinazione sul piano operativo, richiederà una forte attenzione all’integrazione delle politiche a fronte di un’ampia mobilitazione di risorse pubbliche a diversi livelli, europeo, nazionale e locale che in questo momento storico vengono messe in campo: mi riferisco in particolar modo ovviamente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la programmazione 2021-2027, la Provincia autonoma ha già approvato le linee strategiche nell’ultima Giunta provinciale, dopo un lungo e proficuo confronto con le parti sociali. Gestire sul piano programmatorio e sul piano operativo un complesso di iniziative articolate su molteplici settori e tipologie di progettualità e destinatari, ancora in via di definizione, è una sfida importante che richiederà uno sforzo notevolissimo a tutto il territorio – ha aggiunto l’assessore Spinelli – Per questo motivo la Provincia si è mossa con alcune iniziative che vanno nella direzione di garantire un presidio puntuale e una capacità di governare auspicabilmente in maniera diretta gli interventi, con l’obiettivo di sostenere e salvaguardare la complementarietà dei diversi strumenti di programmazione. I fondi europei sono uno degli strumenti per spingere il Trentino in questa fase di ripresa post-pandemia. Nelle prossime settimane l’Autorità di Gestione avvierà formalmente il negoziato che porterà all’approvazione dei nuovi Programmi e speriamo nei primi mesi del prossimo anno di ritrovarci per il primo Comitato di Sorveglianza 2021-2027” ha concluso l’assessore Spinelli.

Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento6 ore fa

Tentata rapina alla «Viennese», due giovani finiscono ai domiciliari

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Siepi e piante sporgenti da tagliare a Predaia

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento9 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento9 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento9 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina10 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento10 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana11 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento11 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero12 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia12 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero14 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza