Trento
6 ragioni valide per scegliere di diventare un web developer

I motivi più immediati per i quali una persona dovrebbe prendere in considerazione di seguire un corso per diventare web developer sono nella sostanza due: le possibilità elevate d’inserimento nel mondo del lavoro e lo stipendio, particolarmente interessante anche per le posizioni di base. Le offerte formative sono varie e in tal senso il corso Hackademy di aulab – un bootcamp intensivo della durata di 3 mesi – rappresenta la perfetta sintesi tra lato teorico e pratico per poter ambire a una posizione da protagonista in un ambito stimolante e in continuo fermento. In realtà esistono tante altre ragioni che rendono il mondo della programmazione attraente per chi è alla ricerca della propria strada e di uno sbocco professionale per il proprio futuro, ma anche per chi non è contento della propria professione e ha la necessità di trovare nuovi stimoli.
Ne passiamo in rassegna alcune.
1. Il piacere della sfida
Per molti il non avere un quadro preciso e stabile della situazione può essere frustrante, per altri invece fa parte degli aspetti della programmazione a cui non rinuncerebbe mai. Basta entrare nell’ottica giusta e abbandonare le l’idea di spadroneggiare ogni singolo aspetto relativo ai tantissimi strumenti che fanno parte dell’armamentario tipico di un coder. Fare il programmatore, in sostanza, implica un impegno nell’assimilazione di concetti e di funzionalità sempre nuove, e la necessità di aggiornarsi in qualsiasi livello di preparazione ci si trovi ad operare. Nuove sfide senza soluzione di continuità significano un impegno costante ma anche stimoli sempre nuovi per una professione magmatica che in un certo senso cambia volto ogni giorno.
2. Spazio per la creatività
Il coding permette di esprimere la propria creatività, anzi, spinge a farlo. Questo offre la possibilità di realizzare concretamente una propria idea, con un tipo di soddisfazione che non può essere paragonato a quella di un mero esecutore. I codici possono essere la cosa più bella al mondo per un appassionato, a maggior ragione se inserito all’interno di un progetto pensato e realizzato personalmente.
3. La sicurezza di essere necessari
In un mercato del lavoro che in determinati settori risulta essere in forte crisi, il settore informatico, e nello specifico quello della programmazione, non conosce battute d’arresto, e si prevede che nei prossimi anni riuscirà a toccare nuovi record in termini di crescita del numero dei professionisti che entreranno a farvi parte. In un modo o nell’altro, le aziende hanno la necessità della figura degli sviluppatori web, perché la nostra società non potrà più fare a meno della rete e delle sue risorse. Questo significa che le opportunità per reinventarsi e trovare un nuovo sbocco magari ancora più appagante, non mancheranno mai.
4. Tante prospettive, tutte valide
Nella programmazione non esiste una sola risposta giusta e non ci sono quindi soluzioni uniche da applicare automaticamente ai problemi che ci si ritrova ad affrontare. Certo, tra le varie opzioni c’è sempre quella migliore per quel caso specifico, ed è proprio questo l’aspetto divertente e che differenzia il coder capace da quello che ancora deve migliorare: il sapere scegliere la strada giusta da percorrere tra le tante a disposizione.
5. Un linguaggio universale
Il coding utilizza principalmente parole in lingua inglese, conosciute dalla globalità dei professionisti operanti in tutto il mondo. Questo permette di partire da una base comune da applicare in qualsiasi circostanza e a qualsiasi latitudine, a prescindere dalla lingua parlata da ciascun componente di un team o dal paese in cui ci si ritrova ad operare.
6. Opportunità senza confini
Il mondo della programmazione offre il privilegio di poter lavorare in remoto da qualsiasi parte del mondo. Questo non significa soltanto comodità e flessibilità ai massimi livelli senza il bisogno di perdere tempo prezioso in mezzo al traffico o a cercare parcheggio, ma anche la possibilità di cercare delle opportunità non più soltanto a livello locale ma globale.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino