Trento
Bypass ferrovia del Brennero: trovato l’accordo con le minoranze su 9 punti

Ieri nell’ultima seduta dei lavori in aula è stato trovato un accordo su una risoluzione di 9 punti con cui il Consiglio provinciale impegna la Giunta sul progetto relativo alla tratta trentina della ferrovia del Brennero.
La risoluzione, concordata dalle minoranze dopo una trattativa iniziata mercoledì e conclusa nel tardo pomeriggio di ieri con l’assessore Tonina, è stata poi approvata in aula.
L’accordo, in prima istanza fallito, è stato approvato trovando l’intesa con tutti i gruppi, tranne Alex Marini (M5s), contrario alla necessità del bypass e della nuova linea ferroviaria del Brennero per l’alta capacità.
Con questa risoluzione l’assemblea legislativa ha impegnato l’esecutivo a:
Dare corso ad una pianificazione coordinata dei progetti di mobilità che interessano l’intero territorio provinciale coinvolgendo le Comunità locali, a partire dall’area del basso Trentino, RFI e l’Osservatorio per lo sviluppo del Corridoio del Brennero con il preciso compito di individuare preventivamente le opere coerenti e compatibili con le scelte anche di natura urbanistica e di rigenerazione urbana rispetto all’impatto che avrà la realizzazione del corridoio ferroviario dell’alta velocità.
Confermare, come peraltro già stabilito nell’ultima seduta del 2021 del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del Corridoio del Brennero, di intensificare gli incontri dell’organo con l’obiettivo di discutere anche il completamento delle linee di accesso al Corridoio del Brennero nelle tratte non ancora oggetto di valutazione approfondita.
Collaborare con il Comune di Trento che sarà interessato dal primo importante intervento favorendo le azioni informative sia di respiro comunale che provinciale, confermando il supporto attivo e costante dell’Ufficio per lo sviluppo del Corridoio del Brennero con i referenti tecnici comunali che si occupano dell’intervento.
Sostenere il Comune di Trento nella richiesta a RFI di prolungare l’interramento del binario merci fino all’Interporto.
Dare seguito alla interlocuzione già avviata con il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nella persona dell’ing. Paola Firmi, Commissario straordinaria potenziamento linea Fortezza – Verona, e coinvolgere il Ministero della transizione ecologica, il Comune di Trento e i proprietari delle aree che insistono sul SIN di Trento Nord per recuperare i finanziamenti necessari per garantire la bonifica definitiva dell’area.
Monitorare e mitigare le possibili conseguenze sui centri urbani della Provincia, in termini di rumore, di transito e di stazionamento, vibrazioni e pericolosità dell’entrata in esercizio del Tunnel di Base e del quadruplicamento della linea sul nostro territorio, informando la cittadinanza, all’interno dei percorsi di partecipazione già previsti, rispetto a questi aspetti.
Iniziare un confronto con RFI, titolare del progetto complessivo della circonvallazione ferroviaria di Trento, per prevedere anche la copertura dei costi conseguenti all’interferenza con i binari della Trento Malè ed i costi riferibili al necessario servizio sostitutivo su gomma e ad accelerare la realizzazione del raccordo stazione di Gardolo – Nuova Officina di Spini e dell’officina stessa, per la manutenzione dalla flotta FTM.
Concordare con RFI e il Comune di Trento che, in mancanza di soluzioni alternative, la realizzazione dell’area di stoccaggio prevista sui terreni ex Sloi ed ex Carbochimica dei materiali provenienti dallo scavo del tunnel, avvenga in modo da garantire che tali materiali siano fisicamente separati dal terreno esistente per evitare il rischio di un ulteriore aumento dell’inquinamento della zona, limitando al tempo strettamente necessario per la permanenza del materiale sul sito di stoccaggio temporaneo e prevedendo la sua completa rimozione al termine dei lavori.
Concordare la progettazione e realizzazione della stazione ipogea presso l’ex scalo Filzi con RFI affinché la stessa si faccia carico anche del finanziamento di tale opera come previsto nel protocollo d’intesa tra RFI, il Comune di Trento e la Provincia di Trento firmato nel 2018.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Trento5 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO