Telescopio Universitario
Università di Trento sempre più green con l’Energy Manager

UniTrento sempre più green. Il 100% dell’energia elettrica che alimenta gli edifici dell’Ateneo proviene da fonti rinnovabili con garanzia di origine certificata. Una buona pratica per la quale l’Università di Trento ha ricevuto il certificato di Dolomiti Energia che attesta consumi di energia pulita, la cui generazione non causa l’emissione di gas responsabili dell’effetto serra.
Il risultato testimonia l‘impegno dell’Ateneo nella riduzione della propria impronta ecologica e incoraggia la comunità universitaria a proseguire sulla strada con nuove azioni. Sono tante le iniziative già avviate o in fase di partenza su questo fronte.
Ad esempio, sono state ordinate quattro auto full electric per una graduale sostituzione della flotta di Ateneo. È stato, inoltre, sviluppato uno strumento di sensibilizzazione sugli aspetti ambientali: un vademecum di semplici azioni quotidiane da adottare in ufficio per ridurre la propria impronta ecologica.
Da una gestione attenta della temperatura, all’utilizzo delle scale in sostituzione dell’ascensore, all’abitudine di spegnere luci e monitor quando si lascia la stanza. Il “decalogo” invita a un uso responsabile della risorsa idrica e ricorda di limitare l’utilizzo della carta delle stampanti, benché sia già completamente carta riciclata.
Incoraggia a ridurre il consumo di plastica e a massimizzare la raccolta differenziata dei bicchieri dei distributori automatici e a rifornirsi ai distributori dell’acqua, minimizzando l’acquisto di bottigliette usa e getta.
Da due anni, inoltre, come da piano di sostenibilità, è stato creato il Green Office UniTrento-sostenibile, contenitore e attivatore di iniziative finalizzate alla sostenibilità, in un’accezione ampia che abbraccia molti ambiti e settori.
Al tavolo di discussione partecipano il delegato alla sostenibilità ambientale, rappresentanze studentesche e di associazioni e figure (dirigenziali e non) impegnate per un ateneo sempre più green. L’Università di Trento rilancia ora il suo impegno per una gestione strutturata ed efficiente dell’energia attraverso l’introduzione di una nuova figura: l’Energy Manager.
Questa figura, incardinata all’interno della Direzione Patrimonio Immobiliare, ha il compito di individuare gli interventi e le procedure necessarie per promuovere un uso razionale ed efficiente dell’energia. La sua creazione va ben oltre gli obblighi normativi e manifesta il concreto interesse dell’Ateneo a dare un nuovo impulso allo sviluppo di queste tematiche.
Il percorso tecnico – L’Ateneo ha avviato questo percorso, prestando particolare attenzione già nelle fasi di progettazione degli immobili e degli impianti, all’utilizzo di materiali e tecnologie volte a un incremento della efficienza energetica (è questo il caso ad esempio della Biblioteca Universitaria di Mesiano – BUM).
Entro la fine del 2021 verranno installati inoltre 114 contabilizzatori termici ed elettrici nelle varie sedi dell’Ateneo per consentire di monitorare in maniera puntuale i consumi energetici, creando una solida base dati per pianificare interventi atti a incrementare l’efficienza degli immobili e degli impianti di climatizzazione. Tutti i dati dei contabilizzatori confluiranno nel nuovo software CAFM chiamato “InfoCAD“, di cui si è dotata l’Università per la gestione del patrimonio immobiliare.
In tale applicativo sono già state caricate tutte le planimetrie degli immobili dell’Ateneo per una superficie superiore a 300.000 mq ed è in corso il popolamento dei dati oggetto dei censimenti degli impianti meccanici ed elettrici.
Infine all’interno del contratto di gestione calore dell’Ateneo, sono previsti interventi di riqualificazione energetica per circa un milione di euro che consentiranno il graduale rinnovamento degli impianti attraverso l’installazione di generatori di calore più efficienti e sistemi di controllo e gestione più performanti.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara