Trento
Una pubblica amministrazione che guarda al futuro: al via un percorso formativo di sviluppo manageriale

Una classe dirigente che abbia il senso del proprio ruolo e delle aspettative poste dalla comunità, in grado di affrontare le difficili sfide del futuro. Da questa premessa nasce l’idea del progetto formativo di sviluppo manageriale ideato dal Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia, in collaborazione con tsm – Trentino School Management, che ha preso il via oggi a Trento.
Il corso, riservato, inizialmente, a circa una trentina di direttori dell’Ente provinciale, intende fornire un bagaglio di competenze attinenti a diverse aree, organizzazione, ingegneria gestionale, digitale, gestione dei collaboratori, ovvero una serie di competenze trasversali per affrontare i profondi cambiamenti in atto.
“Abbiamo bisogno – ha detto in apertura il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti – di sviluppare capacità manageriali da affiancare a quelle specialistiche. Servono persone che sappiano fare gioco di squadra, gestire le risorse finanziarie, appianare i conflitti e valorizzare, al meglio, le professionalità esistenti. In una fase di cambiamento come quella attuale – ha precisato Nicoletti – questo corso è una grande opportunità, un investimento per il vostro futuro e per quello dall’amministrazione provinciale”.
“L’ambizione che abbiamo con questa iniziativa – ha aggiunto Silvio Fedrigotti, dirigente del personale della Provincia – è di costruire una sorta di laboratorio che possa produrre qualcosa di utile per i bisogni dell’amministrazione. Esercitare la managerialità è la cosa più difficile, ma sono proprie queste le competenze che serviranno in futuro, perché dovremo essere sempre più attenti a saper usare le nostre risorse in modo efficiente ed efficace”.
“Nessuno investe in formazione come la Provincia autonoma di Trento – ha detto Paola Borz, direttrice generale di tsm – e la scuola di formazione che rappresento ne è la dimostrazione, nata 15 anni fa è senza dubbio un unicum a livello nazionale. Il percorso che prende il via oggi è una sfida per voi, ma anche per la stessa tsm, perché si tratta di un progetto multidisciplinare estremamente innovativo”.
Il corso è stato poi illustrato da Stefania Allegretti, direttrice dell’Ufficio Sviluppo organizzativo e del personale e da Tiziana Callovi, direttrice di labor-tsm. Il progetto, che si articolerà fino all’estate 2022, prevede attività plenarie e di gruppo, con l’obiettivo di sostenere il sistema di relazione tra i partecipanti (gruppo in apprendimento e community building) e alimentare il confronto nella quotidianità; riconoscere le caratteristiche individuali e di gruppo in termini di capacità e mentalità; esplorare e sperimentare logiche e modalità efficaci ed evolutive per il lavoro di squadra e per il networking, coerenti con le sfide della complessità.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla