18 politico
Lavoro e turismo prossime sfide del Trentino. Necessario un forte intervento politico contro i «no vax»

Il bilancio provinciale di metà legislatura è stato oggettivamente e fortemente condizionato da due emergenze: la tempesta Vaia e la pandemia da Covid.
Non sarebbe stato facile per nessuno gestire questi disastri che si sono abbattuti come due tsunami sul nostro Trentino e le ferite si vedono ancora.
In questa fase politica si ricomincia però ad intravvedere anche una visione non più solo legata alle emergenze.
La partita del rinnovo della concessione A22 è stata vinta nel primo tempo con l’approvazione dell’emendamento che ha modificato il codice degli appalti e ha spero le porte al Project financing.
Ci vorrà tutto l’impegno possibile e le migliori competenze disponibili per presentare entro la fine dell’anno un progetto di partenariato pubblico-privato al Ministero e al Governo. Solo in caso di vittoria finale potremo finalmente vedere i benefici economici degli investimenti straordinari per le due Province Autonome.
La collaborazione attiva dei due Presidenti con i parlamentari regionali è un fatto politico positivo e sono il segno tangibile che l’autonomia speciale va conquistata sul campo, qui è anche a Roma perché non basta più essere autoreferenziali, ma bisogna sempre essere in grado di dimostrare qualcosa in più di altri.
Una seconda questione politica importante è il lavoro.
Il fronte del rinnovo dei contratti pubblici non sarà facile per la Giunta. Le OO.SS. lamentano l’insufficienza delle risorse messe a disposizione, ma si tratta pur sempre di cento milioni di euro.
Io penso che in un periodo difficile saranno fondamentali le direttive politiche. La sanità va messa certamente al primo posto perché è il comparto che a causa della pandemia è delle sospensioni dei sanitari è sotto forte stress da quasi due anni e bisogna fare di tutto anche per recuperare il gap della gestione ordinaria che sconta ritardi impensabili fino qualche anno fa.
L’agenzia del Lavoro deve recuperare il ruolo guida delle politiche attive e passive. La formazione e la riqualificazione delle persone espulse dai processi produttivi sono fondamentali per ricreare condizioni virtuose sul mercato del lavoro. È in atto una ripresa economica che non può subire arresti e che richiede manodopera anche se questa non è sempre immediatamente disponibile. In questo il Trentino non può farsi trovare impreparato.
Infine vorrei porre l’attenzione al settore turistico con un occhio di riguardo a quello invernale. L’anno scorso è stato segnato da un quasi totale fallimento e per questa nuova stagione alle porte dobbiamo ripartire con regole chiare e condivise perché il turismo della neve è troppo importante per il Trentino.
Qui giocherà un ruolo chiave la situazione epidemiologica che va sempre tenuta sotto costante monitoraggio, ma credo che ormai possiamo dire di essere alla vigilia della decisione del Governo di procedere con la terza dose vaccinale.
Per questo auspico un intervento politico più deciso nei confronti di quelli che continuano a manifestare perché contrari ai vaccini o al green pass. Non possiamo più permetterci passi falsi o farci imporre la linea politica da una minoranza che cerca di influenzare negativamente la responsabilità collettiva della maggioranza assoluta dei trentini.
Se questo volesse significare concretamente adottare provvedimenti che vietano le manifestazioni di piazza ci sono gli strumenti giuridici per poterlo fare e invito il Sindaco del capoluogo a riflettere attentamente su questa questione.
La politica che non prende decisioni può farci pagare un prezzo troppo alto e questo non è accettabile.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Trento7 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO