Trento
Centenario del Milite Ignoto, Tonina: “L’importanza di conoscere la storia e leggerla con lo sguardo di oggi”

“E’ importante che le iniziative di commemorazione siano accompagnate da una approfondita riflessione storica sui fatti e sulla loro genesi, perché partendo dalla conoscenza si possa fare, con lo sguardo di oggi e con i nostri valori, una lettura rigorosa e un’interpretazione equilibrata di quanto avvenne”.
Questo il commento del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, che questo pomeriggio ha partecipato, a palazzo Geremia a Trento, ad un momento di approfondimento nell’ambito delle iniziative di commemorazione del “Centenario del Milite Ignoto”.
Dopo il saluto del sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’inquadramento storico di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, in programma gli interventi di Marco Pizzo, direttore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, sul tema “Le celebrazioni pubbliche del Milite Ignoto”, di Patrizia Cacciani, responsabile Ufficio studi, ricerche, didattica e biblioteca dell’Archivio storico Istituto Luce – Cinecittà S.p.A., sul tema “Il cimitero degli Invitti su colle Sant’Elia”, e di Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, sulle “Commemorazioni del Milite Ignoto in Europa”.
“Su un tema che è stato e può essere ancora divisivo – prosegue il vicepresidente Tonina – è necessario recuperare, con la sensibilità di oggi, una visione che richiami il valore dell’unità nazionale e del lavorare per il bene della comunità.
Per rendere attuali questi principi si possono prendere a prestito gli splendidi esempi di altruismo che ci sono stati dati da tanti eroi che, mettendo al primo posto il bene della collettività, hanno affrontato i momenti più duri della pandemia che ha colpito anche il nostro Paese portando lutti e danni materiali”.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»