Val di Non – Sole – Paganella
La “Carta dei Valori” e il “Catalogo Progetti”: la nuova strada del turismo in Altopiano della Paganella

Venerdì 29 ottobre 2021, al Palacongressi di Andalo, in una sala gremita di gente è stato finalmente presentato il lavoro del Future Lab, due anni di lavoro che hanno coinvolto l’APT Dolomiti Paganella, il Trentino School of Management, le comunità e gli enti turistici dell’Altopiano della Paganella per riflettere e progettare il futuro del turismo e del territorio.
Un’importante e tanto attesa presentazione è stata quella di venerdì scorso organizzata dall’APT Dolomiti Paganella. Una presentazione attesa per il tema trattato, ovvero lo sviluppo del turismo e del territorio della Paganella in vista dei grandi cambiamenti ambientali, climatici e generazionali che potrebbero a lungo andare modificare la destinazione turistica della Paganella.
E proprio in vista di queste grandi problematiche, il progetto Future Lab ha coinvolto la comunità e importanti nomi del turismo regionale e nazionale che sono stati anche protagonisti del documentario curato da Frame&Work e che sarà presentato alla prossima edizione del Festival della Montagna di Trento.
Tante le persone coinvolte in questi due anni di progettazione del Future Lab: più di 150 persone coinvolte, 1500 risposte alle indagini fatte sul territorio a residenti e turisti, più di 70 sessioni di lavoro e 20 presentazioni del progetto a convegni e webinar italiani e internazionali.
Per la prima volta è stato presentato al pubblico dell’Altopiano della Paganella il prodotto di questi due anni di lavoro: la “Carta dei Valori” e il “Catalogo Progetti”.
La “Carta dei Valori” è stata ispirata all’antica tradizione della Carta di Regola che un tempo definiva le regole della convivenza nei paesi alpini. Oggi la “Carta dei Valori” è stata pensata per guardare al futuro turistico e collettivo della Paganella attraverso 10 principi guida, validi per privati e aziende, ma anche istituzioni pubbliche.
Una novità assoluta per quello che riguarda i paesi e le città dell’arco alpino, soprattutto perché attraverso queste linee guida si guarda alle risorse offerte dalle future generazioni, alla qualità dell’offerta turistica, anziché alla quantità, e ai benefici che avrà sulla comunità locale.
In ultimo, è stato presentato il “Catalogo Progetti” nato dall’ascolto delle prospettive e delle aspirazioni della comunità: dieci progetti che guardano al futuro e che aiuteranno l’Altopiano della Paganella a diventare nel tempo una destinazione turistica più equilibrata, per residenti e turisti.
Progetti che saranno in parte sviluppati dall’APT Paganella, ma soprattutto dalle aziende, enti pubblici o privati che vorranno investire sulla nuova destinazione turistica dell’Altopiano della Paganella.
La serata di venerdì 29 ottobre 2021 si è conclusa con la visione del documentario curato da dall’azienda danese Frame&Work e la consegna a tutti i presenti della “Carta dei Valori”.
Per informazioni sul progetto Future Lab: https://www.dolomitipaganellafuturelab.it/le-risposte/
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Moena e l’espansione del lupo: un esemplare viene filmato a pochi metri dalla strada – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità