Italia ed estero
Pensioni, fisco, reddito di cittadinanza e superbonus: i punti principali del nuovo disegno di bilancio

Fisco, reddito di cittadinanza, pensioni e superbonus: sono questi i punti principali del nuovo disegno di bilancio illustrati ieri in conferenza, dalla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio da Mario Draghi.
Riguardo il tema pensioni, uno dei più discussi negli ultimi mesi, la scelta è quella di passare da quota 100 a quota 102 per il solo 2022, in vista di una riforma previdenziale complessiva nei prossimi anni.
Quindi, i requisiti necessari per accedere alla pensione il prossimo anno, saranno 64 anni di età e 38 di contributi, ma per accedere al calcolo dell’assegno completamente contributivo i requisiti si alzano di due anni.
A questo, si aggiunge il rinnovo di 12 mesi per l’Ape Social, con un aumento delle categorie dei lavori considerati gravosi. Inoltre, per i prossimi tre anni, saranno destinati 200 milioni l’anno, al fine di favorire l’uscita dei lavoratori delle pmi in crisi, che abbiano almeno 62 anni di età.
Sul capitolo fisco, sono stati annunciati 12 miliardi che serviranno a ridurre la pressione fiscale, di cui 8 per il taglio del cuneo sul lavoro e delle aliquote marginali effettive, con un’intervento sull’IRAP e una riduzione delle detrazioni da lavoro dipendente.
Tra i punti cardine, anche quello degli ammortizzatori sociali che vengono estesi alle imprese sotto i 5 dipendenti e il congedo di paternità di 10 giorni vene reso definitivamente strutturale. Altro tema caldo, il reddito di cittadinanza che sarà rifinanziato con oltre un miliardo l’anno fino al 2029, ma verrà rivisto in senso più limitato.
Infatti, i controlli saranno più stringenti, rispetto agli anni passati e i beneficiari occupabili potranno rifiutare al massimo 2 offerte di lavoro, pena la perdita del sussidio. Sussidio che dovrebbe essere diminuito di 5 euro per ciascun mese a partire dal sesto mese di percezione.
All’interno del capitolo lavorativo, anche la proroga fino alla fine 2023 della cassa integrazione per i lavoratori Alitalia e un aumento delle indennità di funzione di assessori, Presidenti dei Consigli Comunali e sindaci.
Viene poi confermata la proroga del superbonus per tutto il 2023, per i soli condomini, mentre fino al 2022 per le villette unifamiliari. con un Isee massimo fissato a 25 mila euro.
Nonostante i dubbi delle settimane scorse, nella manovra rientra anche il bonus facciate, che sarà del 60% e non più del 90%. Sugar e plastic tax entrerà in vigore al 1 gennaio 2023, mentre l’Iva sugli assorbenti non compostabili viene ridotta dal 22% al 10%.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla