Trento
Il Trentino green alla fiera Ecomondo di Rimini

“La nostra presenza all’edizione 2021 di Ecomondo assume un significato davvero particolare in un momento cruciale caratterizzato tanto dalla forte spinta alla definitiva ripartenza post pandemica, quanto dalla necessità di accelerare quella transizione ecologica che non può più essere rimandata e che è comunque nella traccia di una tradizione che vede il Trentino da sempre all’avanguardia nella promozione di modelli di sviluppo e stili di vita sostenibili”.
E’ il commento del vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina a margine dell’inaugurazione della kermesse internazionale in programma dal 26 al 29 di ottobre al quartiere fieristico di Rimini.
“Nel turismo come nelle attività produttive, nelle scelte politiche come nella vita di tutti i giorni, la Provincia autonoma di Trento conferma da sempre la propria vocazione alla responsabilità ambientale”, ha detto ancora il vicepresidente.
“Per un territorio come il nostro, storicamente all’avanguardia su questi temi, gli ambiziosi programmi del Pnrr rappresentano l’occasione per accelerare con decisione nello sviluppo di un’economia autenticamente green. In questo senso, un evento di enorme rilevanza come Ecomondo offre l’opportunità di creare nuove sinergie attraverso lo scambio delle esperienze e la nascita di progetti inediti e innovativi”, ha sottolineato Tonina.
La delegazione trentina presente a Rimini in questi giorni comprende l’Agenzia per la Depurazione (ADEP) e 26 aziende attive in diversi comparti dell’economia circolare. Presenti anche Trentino Sviluppo, punto di riferimento per aziende, startup e professionisti sul territorio e Trentino Marketing per la promozione turistica.
Attraverso l’Agenzia per la Depurazione, la Provincia autonoma di Trento è pronta ad accogliere i visitatori nel suo ampio stand che occupa metà del padiglione A4. Al suo interno, 26 aziende trentine attive in diversi comparti dell’economia circolare, come il riciclo dei rifiuti in gomma e il recupero della carta, la gestione delle risorse idriche, le fonti di energia rinnovabile e l’informatica applicata alle soluzioni green.
Alla fiera, come evidenziato, partecipa anche Trentino Sviluppo, punto di riferimento per aziende, startup e professionisti sul territorio, con i suoi 6 incubatori e le 110 aziende ospitate, con 750 addetti occupati. A completare la delegazione trentina anche Trentino Marketing, che dal 2014 sostiene iniziative e progetti per lo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Un concetto, quest’ultimo, che caratterizzerà anche la stagione invernale 2021-22.
Da anni evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, Ecomondo riapre le sue porte dopo la pausa forzata del 2020. Il ritorno in presenza, nell’occasione, si accompagna a un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. L’auspicio è di aggiornare al rialzo i numeri del 2019 quando la fiera registrò 1.160 espositori, 3.500 incontri B2B e oltre 150 tra seminari e conferenze.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Trento7 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO