Piana Rotaliana
“Torniamo a tavola!”: con il professor Danilo Gasparini si parla di “Nutrirsi tra Sette e Ottocento in Trentino. Dai diari di Angelo Michele Negrelli”

Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Torniamo a tavola!”, proposta curata dall’Associazione Castelli del Trentino di Mezzolombardo che, con la cordiale collaborazione dell’Associazione Rosmini di Trento, si tiene in modalità webinar tutti i mercoledì dalle 17 alle 18.30 fino al 24 novembre.
Per tutti gli incontri il link è https://us02web.zoom.us/j/86939877870
Lo stesso link è accessibile anche attraverso il sito dell’associazione www.associazionecastellideltrentino.com e pochi giorni dopo lo svolgimento, nella sezione “Attività” del sito è possibile accedere alla registrazione di ciascun intervento. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento IPRASE.
Dopodomani, mercoledì 27 ottobre, il professor Danilo Gasparini (nella foto) parlerà di “Nutrirsi tra Sette e Ottocento in Trentino. Dai diari di Angelo Michele Negrelli”.
Esperto di fama internazionale, Danilo Gasparini è professore di Storia dell’Agricoltura e Storia dell’alimentazione all’Università di Padova e docente presso il Master dell’università Ca’ Foscari in «Cultura del cibo e del vino».
Angelo Michele Negrelli (1764-1851) è padre del più famoso Luigi, l’ingegnere che progettò il taglio dell’Istmo di Suez. Lo si può definire un rappresentante della piccola borghesia primierotta, un notabile, con una spiccata attitudine al commercio e all’imprenditoria, senza disdegnare una partecipazione attiva alla vita sociale e politica locale.
A metà Ottocento, Angelo Michele Negrelli scrisse e dettò le proprie memorie. Si tratta di un corposo manoscritto conservato presso la Biblioteca Intercomunale di Primiero, la cui trascrizione è stata curata dalla Biblioteca stessa.
Dallo studio di tali resoconti emerge a 360° il suo mondo di montagna, la sua società, le strutture parentali, le tradizioni, i riti, la religiosità, la vita quotidiana, raccontati anche con divertita ironia.
Usando quello straordinario documento che sono le memorie di Negrelli, una fonte particolare ed esclusiva, nell’incontro di mercoledì 27 ottobre il prof. Gasparini da una parte presenterà il modello alimentare della montagna (che a parer suo meriterebbe, anche in termini di dieta alpina, tanta attenzione quanta ne ha la dieta mediterranea), dall’altra, descriverà i rapporti tra il Primiero e parte della terraferma veneta in termini di “ragioni di scambio”.
Ovvero come e con quali meccanismi di interscambio la montagna faceva fronte (con successo!) al suo strutturale deficit alimentare: in uscita, verso la pianura, andavano il legname, i prodotti delle miniere e i prodotti dell’alpeggio; “in cambio” entravano cereali, vino, vettovaglie varie. Un flusso continuo di generi.
Il mercoledì successivo, 3 novembre, il ciclo “Torniamo a tavola!” proseguirà con Massimo Montanari, professore di Storia dell’ alimentazione e fondatore del Master “Storia e cultura dell’ alimentazione” presso l’Università di Bologna insieme a Giuseppe Albertoni, professore ordinario di Storia medievale nonché Coordinatore del Dottorato di ricerca “Culture d’Europa” presso l’Università di Trento. Il loro tema: Storia agraria, dell’alimentazione e della gastronomia nelle Alpi e in Trentino.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta