Arte e Cultura
Il Parco Archeo Natura di Fiavé alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

La Provincia autonoma di Trento sarà presente alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum con uno stand dedicato all’archeologia del Trentino e in particolare al nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, un’importante novità tra le numerose offerte di qualità del patrimonio archeologico trentino, come i Musei delle Palafitte di Fiavé e del Lago di Ledro, gestito dal Muse, il Museo Retico di Sanzeno e le aree archeologiche disseminate sul territorio.
A conclusione della prima stagione di apertura del Parco Archeo Natura, un prestigioso riconoscimento sarà assegnato al soprintendente provinciale per i beni culturali, Franco Marzatico, responsabile del Parco e referente della parte italiana del sito UNESCO seriale transazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Si tratta della prima edizione del “Premio di Archeologia Subacquea Sebastiano Tusa” per la sezione dedicata al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi archeologici.
Il Premio di Archeologia Subacquea Sebastiano Tusa sarà consegnato sabato 27 novembre alle ore 10.00 in sala Cerere nella nuova sede della Borsa Turismo Archeologico di Paestum, che si trova presso il complesso immobiliare dell’ex Tabacchificio nel Borgo Cafasso.
Venerdì 26 novembre in Sala Velia dalle ore 12.00 alle 13.00 il progetto vincitore del premio sarà presentato dal dott. Marzatico nel corso della conferenza “Il nuovo Parco Archeo Natura delle palafitte di Fiavé in trentino. Una ricostruzione sulla base dei dati di scavo per un’esperienza educativa immersiva nello scenario naturalistico della biosfera UNESCO”.
Presso lo stand della Provincia autonoma di Trento sarà riproposta l’atmosfera dei villaggi palafitticoli scoperti nelle Valli Giudicarie e a Ledro,tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, e si potranno conoscere le attività sperimentali organizzate per immergersi nella vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo, nel II millenio a.C.
Il Parco Archeo Natura di Fiavé, inaugurato il 26 giugno 2021, ha registrato a fine settembre oltre 17.000 ingressi. Si tratta di un percorso di scoperta esperienziale nello scenario suggestivo della riserva naturale di Fiavé-Carera, a poche decine di metri dall’area archeologica dove sono tuttora visibili i resti dei pali che sorreggevano le costruzioni preistoriche.
Zona di notevole interesse storico e naturalistico sulla quale insistono tre riconoscimenti UNESCO, Fiavé è una delle 111 località, insieme a Ledro, che costituiscono il sito transnazionale “Palafitte preistoriche dell’arco alpino” iscritto dal 2011 nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità.
La valorizzazione dell’offerta territoriale è il risultato della collaborazione di numerosi soggetti che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la restituzione al pubblico del sito palafitticolo di Fiavé, straordinario patrimonio collettivo.
Informazioni – Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali Via S. Marco, 27 – 38122 Trento tel. 0461 496616 e-mail: sopr.beniculturali@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata