Connect with us
Pubblicità

Trento

Dopo la Trento – Bondone Lucia Coppola vuole abolire anche la carrozza trainata da cavalli nel periodo natalizio: «Servizio diseducativo per ragazzi e turisti»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dopo l’interrogazione presentata per abolire la Trento Bondone Lucia Coppola ora vuole eliminare un’altra tradizione trentina, quasta volta prettamente natalizia. Dopo lo stop dello scorso anno, complice la pandemia, ecco che ritornano i Mercatini di Natale. Un altro passo avanti verso la normalità che apre il cuore alla speranza di una ritrovata libertà.

I mercatini di Natale sono uno dei simboli delle festività, pieni di luce e di atmosfere emozionanti. Il Sindaco di Trento ha illustrato a grandi linee il programma che allieterà il periodo natalizio e tra le tante novità spicca l’arrivo di una carrozza trainata da cavalli al servizio dei turisti.

E qui sta il grosso problema. Secondo Lucia Coppola infatti in natura i cavalli non nascono con le carrozze attaccate al corpo. Il traino attraverso i cavalli nacque secoli fa dalla effettiva necessità di trasportare merci quando l’assenza di altri mezzi di locomozione rendeva obbligato l’utilizzo degli animali ed è stata poi forzatamente mantenuta in vita fino ai giorni nostri travisandone completamente il significato.

«Insomma una forzatura voluta da noi umani – scrive Coppola nella premessa del documento interrogativo -ritengo che sfruttare le potenzialità di questi animali per farne un uso ormai non più attuale e per il divertimento umano sia inaccettabile. Questi animali sono costretti a fare una vita innaturale senza che nessuno glielo abbia chiesto. In questo modo si lede la loro dignità. Al di la della sofferenza dei cavalli è anche un servizio diseducativo per i turisti e soprattutto per i bambini ai quali andrebbe insegnato il rispetto e non lo sfruttamento degli esseri viventi. Molte realtà virtuose in Italia e anche all’estero hanno già vietato l’utilizzo dei cavalli al servizio del traino dei turisti».

Coppola interroga il Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti per sapere: quale sia l’opinione della Giunta in merito all’utilizzo dei cavalli al servizio del traino di turisti; se intende interloquire con il Comune di Trento al fine di addivenire ad una condivisa visione di rispetto degli animali e quindi decidere di non utilizzare mai nella nostra città o in altre realtà della nostra provincia i cavalli per trainare i turisti.

In questo caso specifico dando esempio di una Trento città storica, d’arte, di cultura e turismo etico; nel caso il Comune di Trento non recedesse dalla propria intenzione di utilizzare i cavalli per trainare una carrozza con i turisti, dove si intende realizzare la struttura di ricovero dei cavalli.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero5 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi8 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi8 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento9 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza