Trento
Contrastare la violenza assistita: ha preso il via il percorso formativo rivolto agli insegnanti

Ha preso il via, online sul sito di Iprase, il percorso formativo di contrasto alla violenza e per la promozione di buone relazioni, rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado.
Al primo incontro ha partecipato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che sottolinea come la scuola sia importante per la formazione, l’educazione ma soprattutto nell’ambito delle relazioni.
I bambini e i ragazzi, aggiunge l’assessore, passano la maggior parte della giornata a scuola a contatto con le maestre e gli insegnanti, che hanno un ruolo fondamentale nella loro crescita e possono cogliere i segnali di allarme; fondamentale dunque è dare loro gli strumenti per poter gestire e affrontare le situazioni più delicate.
Il percorso formativo è promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali (UMSE sviluppo rete dei servizi – Ufficio Pari opportunità e inclusione e Servizio politiche sociali – Ufficio Età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia) e dall’Assessorato all’Istruzione, coinvolgendo IPRASE, punto di riferimento per l’aggiornamento e la formazione continua del personale scolastico delle scuole trentine, per la progettazione, e tsm – Trentino School of Management che ha messo a disposizione la sua esperienza nella progettazione e gestione di progetti formativi.
Il corso coinvolgerà i partecipanti in sei momenti formativi da due ore ciascuno. Saranno affrontate le seguenti tematiche: comprendere la violenza e riconoscerne le tracce nella scuola, definizione di violenza di genere e di violenza assistita, gli effetti della violenza sulla genitorialità paterna e materna, l’emersione della violenza assistita in ambito educativo, la scuola come “anello attivo” della rete di protezione e intervento nelle situazioni di violenza, la normativa nazionale e provinciale, la rete istituzionale e dei servizi presente nel territorio trentino, il ruolo del servizio sociale nell’accompagnare le situazioni di violenza di genere e assistita, le possibili azioni e strategie di intervento, l’importanza della prevenzione di ogni forma di violenza, la gestione della classe da parte dell’insegnante per promuovere una cultura dell’accettazione di sé e della valorizzazione della diversità e della complessità, la gestione dei conflitti relazionali.
I bambini e gli adolescenti, era stato sottolineato all’atto della presentazione dell’iniziativa dall’assessore provinciale all’istruzione e dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, hanno il diritto di essere protetti da qualsiasi forma di violenza.
Il percorso vuole rappresentare un intervento formativo importante per promuovere nella scuola l’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e di pratiche educative in funzione della prevenzione e del contrasto di qualsiasi forma di violenza familiare, diretta o assistita.
La scuola, era stato spiegato, è un osservatore privilegiato dei segnali di disagio degli studenti ed è chiamata a collaborare con istituzioni, forze dell’ordine, enti, associazioni. Il percorso, questo l’obiettivo, aiuterà gli insegnanti ad acquisire strumenti e competenze adatti a sostenerli nell’individuare situazioni di sofferenza e nell’attivare processi di intervento e azioni educative.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»