eventi
Il ritorno delle Sagre di Qualità: è il turno della Sagra della Ciuìga di San Lorenzo in Banale

Dal 30 ottobre al 1 novembre la Pro Loco di San Lorenzo in Banale torna con la 20° edizione della sagra che vede come protagonista il prodotto di norcineria denominato Presidio Slow Food.
Tre giorni di festa dedicati al pregevole salume e allo storico borgo rurale, in uno dei più suggestivi paesaggi autunnali del Trentino.
La Sagra della Ciuìga organizzata dalla Pro Loco di San Lorenzo in Banale, è diventata ormai uno dei principali appuntamenti della stagione autunnale trentina: dopo un anno di fermo, torna dal 30 ottobre al 1 novembre per la sua 20° edizione, mantenendo alte le aspettative con il consueto ricco programma che ogni anno attira moltissimi visitatori.
Insignita dal 2018 del titolo di “Sagra di Qualità” dall’ UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, la storica manifestazione enogastronomica è la sola in tutto il Trentino a vantare un tale riconoscimento, nonché una delle primissime Sagre di Qualità in tutta Italia (in totale sono 49) a riprendere le proprie attività dopo il difficile periodo pandemico che ha costretto le Pro Loco a sospendere l’80% degli eventi previsti (dati ricerca CGIA MEstre, 2021).
La festa, che ha luogo nel cuore del paese di San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d’Italia adagiato ai piedi delle Dolomiti di Brenta (Patrimonio UNESCO), inizierà ufficialmente sabato 30 ottobre con il tradizionale “Taglio della Ciuìga”. Per tre giorni, i rustici vengono aperti e le vie del paese vecchio si popolano con 50 stand di hobbisti, artigiani, artisti e, ovviamente, di prodotti enogastronomici, per un’esperienza di degustazione dei prodotti tipici davvero variegata.
Non manca la possibilità di assaggiare i piatti della tradizione locale proposti dagli chef nei diversi punti ristoro, come anche nei ristoranti del paese, che preparano menù a tema ciuiga. Lo spettacolo si completa con il ricco programma di intrattenimenti, con le vie e le piazze del paese che per i tre giorni ospitano concerti, eibizioni teatrali, intrattenimento con gruppi folk, laboratori per i bambini e antichi mestieri.
La novità: “Una cena stellata” – Per l’edizione di quest’anno, la Pro Loco introduce una novità nel programma: una cena d’autore a base di prodotti Slow Food e vini Gambero Rosso che anticiperà l’inizio ufficiale dei festeggiamenti, ideata dallo chef stellato Alfio Ghezzi, il giorno venerdì 29 ottobre alle ore 20:00 presso il ristorante Beohotel a San lorenzo Dorsino (info e prenotazioni: 0465 734040 E-mail info@sanlorenzodorsino.it)
Info: Programma completo su www.visitdolomitipaganella.it/it/la-sagra-della-ciuiga
La tradizione della ciuìga – La Ciuiga viene ideata a San Lorenzo in Banale nella seconda metà dell’Ottocento, combinando gli scarti di maiale con la rapa bianca: un abbinamento dettato dalla necessità di reperire qualcosa di commestibile in periodi di ristrettezze economiche. Oggi, l’insaccato prevede l’utilizzo delle parti nobili del maiale (il 70 % circa) e della rapa bianca ben strizzata (il restante 30%). Ogni produttore aggiunge il suo tocco d’artista per ricavarne una Ciuiga dal sapore più o meno intenso; ci si aggiunge il pepe, oppure l’aglio o il vino rosso. Quando fu ideata, la regina dei prodotti alimentari sanlorenzini era un concentrato di rape con gli scarti del maiale; il prodotto odierno, più raffinato, ha ricevuto il titolo di Presidio Slow Food.
Il marchio “Sagra di qualità” di UNPLI – Il marchio Sagra di Qualità è un riconoscimento, assegnato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – UNPLI, che identifica le sagre tradizionali di maggior interesse a livello nazionale organizzate dalle Pro Loco. Il marchio viene assegnato solo a manifestazioni che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali, rispondendo a precisi requisiti di tipo storico-culturale, organizzativi e di rispetto dell’ambiente. La Sagra della Ciuìga, ad oggi, è la sola manifestazione trentina ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento. Le Sagre premiate sono 49 in tutta Italia.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Vasco si prepara per il concerto correndo nei boschi dell’Altopiano della Paganella -IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Incidente sul lavoro a Marilleva, un 58enne cade dalla funivia: elitrasportato al Santa Chiara
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Trento2 settimane fa
Concerto Vasco: ieri le prime prove. Assalto alle terrazze di Madonna Bianca
-
Musica1 settimana fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi