Trento
Al via il 23 settembre un nuovo Mercato dell’Economia Solidale a Trento

Segnatevi questa data: giovedì 23 settembre 2021. È il giorno in cui a Trento nascerà un nuovo Mercato dell’Economia Solidale trentina, il Mercato di San Martino, che si affianca al MES del giovedì mattina in piazza Santa Maria Maggiore.
Frutto del progetto di welfare a km 0 “Dal Seme al Mercato“, finanziato dalla Fondazione Caritro, di cui è capofila la cooperativa Samuele in partnership con il Comune di Trento e il Caffè Letterario Bookique, questo nuovo mercato di comunità troverà i suoi spazi nella piazzetta antistante la Bookique e adiacente al parco della Predara, in rione San Martino.
Un mercato, quindi, che alimentandosi della natura comunitaria del progetto di Samuele e dell’attenzione che l’Economia Solidale Trentina riserva al welfare di comunità, porta il suo contributo alla rigenerazione del quartiere, obiettivo che l’amministrazione comunale, il comitato di San Martino e le attività che lo animano portano avanti da anni con intelligenza e determinazione.
Il mercato di San Martino si svolgerà ogni giovedì in orario serale, dalle 17.30 alle 21.30. Con questa scelta si intende sensibilizzare al consumo critico un pubblico diverso da quello che normalmente frequenta i mercati mattutini, consentendone l’uso e la frequentazione anche a lavoratori e studenti.
A questo mercato, così come al MES di Santa Maria Maggiore, saranno presenti settimanalmente 10 bancarelle di operatori uniti da valori produttivi comuni, concretizzati dall’adesione al distretto e ai disciplinari dell’Economia Solidale Trentina.
I produttori presenti offriranno un’ampia varietà di prodotti, dalla frutta e verdura biologica e a Km 0, a vestiti e stoffe realizzati a mano attraverso il riutilizzo di tessuti, ai formaggi e latticini prodotti localmente, alla carne ottenuta da bovini e suini allevati con metodo tradizionale e sostenibile, a saponi prodotti artigianalmente in laboratori per il reinserimento lavorativo di persone in stato di fragilità, fino alle creme e agli infusi naturali realizzati con l’utilizzo di prodotti locali e ai prodotti biologici dell’alveare.
Un tratto saliente del nuovo mercato di San Martino saranno le proposte culturali che lo accompagneranno: eventi che intendono sia far conoscere i produttori presenti e la loro visione aziendale, sia sensibilizzare la cittadinanza sui temi del consumo responsabile e più in generale della sostenibilità sociale e ambientale dell’economia.
Tutta la cittadinanza è invitata dunque a un assaggio di questa formula innovativa di mercato urbano proposta dal MES di San Martino e in generale a sostenere la crescita di filiere virtuose di economia alternativa, attivando percorsi di coesione sociale che vedano insieme gli abitanti dei quartieri, i soggetti vulnerabili e le organizzazioni del territorio, in un’ottica di rigenerazione urbana e sociale, oltre che agricola ed economica.
I Mercati dell’Economia Solidale a Trento – Ogni giovedì mattina dalle 07.30 alle 13.00 in piazza Santa Maria Maggiore con i seguenti espositori: Bio Apicoltura Bolognani, Maso Paradiso, Maso Flonkeri , Azienda Agricola Stefano Recchia “Stefano dei Ovi”, Biovallelaghi, Maso Cengi.
Ogni giovedì sera dalle 17.30 alle 21.30 nella piazzetta della Bookique, San Martino, con i seguenti espositori (a rotazione): Cooperativa Sociale Samuele, Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello, Associazione Carpe Diem, Azienda agricola Piffer Lidia, Associazione El Costurero, Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova, Azienda Zootecnica Amaltea, Maso al Sole, Orticoltura Pedergnaga Patrizia, Le Api di Giuseppe, Aneghe Taneghe, Biovallelaghi, Azienda Agricola Le Mandre Maso Cengi, Cooperativa Sociale CS4, Azienda Agricola Marco Tasin, Viracao & Jangada con Ecosportello.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi