economia e finanza
Si avvicina l’inflazione, aumentano prezzi energia ma anche quelli del carrello

L’inflazione bussa alla porta degli italiani, con i prezzi di servizi e beni che ad agosto hanno raggiunto livelli che non si registravano da gennaio 2013.
L’Istat con il suo ultimo comunicato, certifica come ci sia stato un aumento dello 0,4% sul mese di luglio e del 2% su base annua rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Secondo gli esperti dell’istituto di statistica, la causa del balzo dell’inflazione sarebbe dovuto all’impennata dei prezzi di beni energetici.
Infatti, la ripresa dell’economia globale ha ripreso vigore solo dopo il blocco delle attività produttive dovuto alla pandemia, causando improvvisamente un conseguente aumento della domanda di gas e petrolio.
Questo ha fatto registrare dall’Istat una crescita dei prezzi energetici di oltre un punto percentuale, passando dal 18,6% di luglio, al 19,8% di agosto. L’amento dell’inflazione si riflette automaticamente anche sui prezzi dei beni alimentari, soprattutto quelli non lavorati, con ripercussioni anche sul carrello della spesa.
Per Francoforte l’inflazione di questo periodo si tratta di un fenomeno di natura transitoria e non preoccupa la Banca Centrale Europea che continuerà con la sua politica monetaria accomodante. Il caro energia in Italia spinge il Governo ad attivarsi per fronteggiare i rincari delle prossime bollette di gas e luce entro ottobre.
Palazzo Chigi sta infatti, lavorando su varie ipotesi, tra cui il rinnovo delle misure già assunte a luglio quando aveva stanziato oltre e 1,3 miliardi di euro per contenere gli aumenti.
Nel caso in cui la terapia d’urto sarà questa, lo stanziamento dovrà essere più corposo visto che da ottobre le bollette potrebbe lievitare del 30% per il gas e del 40% per la luce.
L’ipotesi sul tavolo per contenere i rincari, potrebbe essere quella di inserire nella prossima legge di bilancio una misura strutturale per intervenire sugli oneri di sistema.
Si tratta di un ricalcolo del costo energetico rispetto a quella voce che nella bolletta pesa circa il 20% e serve per la messa in sicurezza dei nucleari e per sostenere le energie rinnovabili.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana5 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare1 settimana fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino