Connect with us
Pubblicità

Trento

Caso Sara Pedri, gli ispettori: «Tateo vessava i medici». Claudio Cia: «Ora deve pagare chi sapeva e ha taciuto»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Nella giornata di oggi il Corriere della Sera ha reso noto alcuni passaggi della relazione degli ispettori del ministero sul caso «Sara Pedri» la ginecologa, scomparsa probabilmente suicida, che lavorava presso il reparto di Ginecologia dell’ospedale santa Chiara di Trento.

Gli occhi sono puntati sull’ ex primario, Saverio Tateo demansionato e spostato in altro reparto dopo gli approfondimenti fatti dalla commissione della Provincia autonoma di Trento.

L’ispezione dei Nas e gli ispettori inviati dal ministro Roberto Speranza tracciano purtroppo un racconto drammatico del clima che si respirava in reparto che comunque era un’ eccellenza sanitaria.

Pubblicità
Pubblicità

Secondo la ricostruzione fatta dal Corriere della Sera, gli ispettori in tre giorni a luglio avrebbero sentito numerosi operatori sanitari, analizzato gli spazi e le attività, visionato i registri delle presenze e le cartelle cliniche. Da questo lavoro attento sarebbe emerso un totale “scollamento tra l’attività professionale e il carattere del primario”.

Per il ministero, infatti, il reparto è di “eccellenza, non risulta alcun evento avverso e la stessa qualità delle cure è elevata”. Le pazienti poi parlerebbero di Tateo come di un “uomo meraviglioso”.

Ma le audizioni dei colleghi e del personale raccontano un’altra verità. I funzionari chiariscono come dal reparto salga una “vera e propria richiesta di aiuto e di intervento per l’atteggiamento vessatorio” che il professionista avrebbe avuto nei confronti di altri medici.

Pubblicità
Pubblicità

Le carte riferiscono di “episodi di mobbing e di ostruzionismo sul lavoro”. Il primario avrebbe “insultato i colleghi anche davanti ai pazienti e li avrebbe esclusi dalle sale operatorie, con un’evidente mortificazione per i professionisti”.

Il documento riportato dal Corriere racconta anche di orari extra richiesti ai medici che però poi rimanevano a fare nulla. Tutta questa situazione sarebbe stata denunciata più volte negli anni dai medici agli organi competenti che però avrebbero fatto cadere nel vuoto le richieste di aiuto.

Poi la scomparsa di Sara Pedri il 4 marzo avrebbe rotto il silenzio e messo in moto la macchina delle verifiche. Accuse contro Tateo e la sua vice che hanno spinto l’azienda a rimuovere i due professionisti.

Dopo le informazioni diffuse dal Corriere è intervenuto Claudio Cia consigliere provinciale di Fratelli d’Italia che parla di «colpe e responsabilità che devono ricadere su quanti sapevano ma hanno taciuto”

Il consigliere ricorda come la vicenda della scomparsa della ginecologa Sara Pedri somiglie per molti aspetti a quanto era accaduto ad una funzionaria dell’Apss che nel 2015 aveva sottratto alla stessa circa  oltre due milioni di euro, e che era stata successivamente condannata in via definitiva al risarcimento per circa tre milioni di euro. In questa vicenda lei fu l’unica a pagare, mentre chi avrebbe dovuto vigilare – e non lo aveva fatto – si vide attribuire addirittura un avanzamento di carriera.

«Se quanto riportato nella relazione dagli Ispettori del Ministero sul caso Tateo corrisponde al vero – spiega Claudio Cia – diviene evidente che le responsabilità e le colpe debbano ricadere anche su tutti coloro che sapevano (compresa l’Apss nelle sue figure dirigenziali e di coordinamento), ma che per qualsiasi motivo con le loro azioni od omissioni hanno preferito cucirsi la bocca di fronte a comportamenti tanto odiosi avvalorando la tesi secondo cui la qualità di un reparto si basa esclusivamente sulla casistica e sui freddi numeri anziché sulle relazioni interpersonali e la qualità della vita lavorativa di tutti i professionisti».

«Interessante sarebbe poter conoscere il contenuto integrale della relazione degli Ispettori del Ministero. Non mi sorprenderebbe se dalla lettura di questa, emergesse che gli stessi Ispettori abbiano colto ed evidenziato anche questo aspetto di non poco conto. Vedremo» – Colcude Cia

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento8 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento8 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi10 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina11 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento12 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento12 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana12 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento13 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro13 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza