Val di Non – Sole – Paganella
“Palazzi Aperti” anche nelle Valli di Non e Sole: gli ultimi due weekend di settembre la cultura è di casa

Anche le Valli di Non e Sole prendono parte a “Palazzi Aperti”, manifestazione culturale giunta quest’anno alla 17esima edizione e promossa e coordinata dal Comune di Trento per offrire al pubblico l’opportunità di visitare luoghi e monumenti solitamente inaccessibili, alla scoperta di insoliti e suggestivi percorsi della città e di tutto il territorio provinciale.
Quest’anno la proposta si svolge nei fine settimana del 18 e 19 e 25 e 26 settembre e vede la preziosa partecipazione di circa 60 Comuni sparsi in tutte le Comunità di Valle della provincia.
Vediamo nel dettaglio i luoghi dall’alto valore storico e culturale visitabili nelle Valli del Noce.
CASA ENDRICI A DON – Nelle giornate di sabato e domenica prossimi, 18 e 19 settembre, sarà possibile visitare Casa Endrici a Don nel Comune di Amblar-Don.
Casa Endrici è un pregevole esempio di dimora storica gentilizia del diciottesimo secolo, che ha ospitato per 250 anni un ramo della storica famiglia Endrici di Don, che da quanto è dato sapersi dalle fonti, è arrivata a Don nel corso dei primi anni del Seicento, per poi diventare nel giro di pochi decenni una delle famiglie più benestanti del paese.
Nelle stanze dipinte della Casa è conservato un singolare patrimonio di opere d’arte e numerose tracce e ricordi del suo più illustre abitante, l’arcivescovo Celestino Endrici (Don, 16 marzo 1866 – Trento, 24 ottobre 1940), personaggio di primissimo piano nella storia contemporanea del Trentino, nonché padre spirituale di Alcide Degasperi.
Con grande lungimiranza il Comprensorio della Valle di Non e l’allora Comune di Don, durante gli anni ottanta, decisero di intervenire acquistando buona parte di Casa Endrici, promuovendo negli ultimi 30 anni una lunga stagione di restauri e di recuperi, che hanno permesso di rendere visitabile la dimora, che è ora diventata patrimonio della comunità.
Le visite guidate sono in programma sabato alle 16 e domenica ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Per info e prenotazioni: comune@comune.amblardon.tn.it; tel. 0463.875109.
ANTICHE CHIESE DI MECHEL – Domenica prossima 19 settembre sarà possibile visitare le antiche chiese di Mechel, frazione di Cles.
Alle 10 ci sarà la visita guidata alla chiesa di Santa Maria Assunta, pregevole architettura in stile clesiano del 1585. Alle 10.30, con una passeggiata di 5 minuti, si raggiungerà poi la cappella medievale di San Lorenzo, dove avrà luogo un’altra visita guidata. Alle 11.30, per concludere, si terrà il concerto del Gruppo Bandistico Clesiano.
Visite a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non. Info e prenotazioni: Ufficio Cultura del Comune di Cles – 0463.662091 o cultura@comune.cles.tn.it; Pro Loco Cles – 0463.421376 o info@prolococles.it
MUSEI DI RONZONE – Sabato e domenica prossimi, 18 e 19 settembre, si potrà effettuare una visita ai Musei di Ronzone, che raccolgono: il museo degli usi, costumi, agricoltura e artigianato della gente del posto; il museo delle radio d’epoca che presenta una vasta collezione di radio che raccontano l’evoluzione di questa importante tecnologia; la mostra di Frank Borzage attore, produttore e regista che ha vinto due premi Oscar e realizzato oltre 100 film; la raccolta di cartoline storiche di Ronzone e di tutti i paesi della Val di Non; la mostra “Quell’anno avvenne….”, collezione che rievoca piccoli o grandi fatti del passato accaduti negli anni con il numero finale…1 e rimasti impigliati nelle maglie del collezionismo.
Sabato si potrà accedere dalle 15.30 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. Info e prenotazioni: tel. 379.2803340.
CASA DE GENTILI A SANZENO – Sia il prossimo weekend (18-19 settembre), sia quello successivo (25-26 settembre) dalle 9 alle 18 sarà possibile far visita a Casa de Gentili, splendido palazzo gentilizio di origine cinquecentesca, in special modo ai piani nobili della casa recentemente riallestiti con parte del mobilio originale e l’antica farmacia, che raccontano la vita della nobile famiglia rurale de Gentili.
Si potranno visitare contestualmente il Centro Multimediale di presentazione della Val di Non e la mostra “Un’ epidemia senza confini. La peste in Tirolo e in Trentino al tempo della Guerra dei Trent’ Anni”.
Info e prenotazioni: tel. 0463.510050 – 0463.434167; info@immaginavaldinon.it
SARNONICO E I LUOGHI DEI MORENBERG – Sabato 25 e domenica 26 settembre (prima partenza ore 16.30 e seconda partenza ore 18.00 in gruppi di massimo 8 persone) saranno organizzati dei tour guidati che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi dei Morenberg, antica dinastia nobiliare attestata a Sarnonico sin dai secoli XIII e XIV.
La visita condurrà tra le meravigliose sale di Palazzo Morenberg, residenza rinascimentale di raffinata compostezza, in cui all’elegante stile decorativo si abbina la vivacità di richiami simbolici e di curiosi aneddoti. Le particolarità architettoniche e stilistiche raggiungono la massima espressione nella stube del Conte Morenberg, adorna delle tele raffiguranti le Virtù e della sontuosa stufa a olle di Sfruz.
Dopo una breve passeggiata, si raggiungerà Castel Morenberg, di cui si potranno visitare gli esterni (corte interna) che ancora riecheggiano degli antichi fasti del nobile passato. Infine, il percorso condurrà alla vicina chiesa di Santa Maria, gioiello di architettura ecclesiastica recentemente restaurato nei preziosi interni.
Info e prenotazioni: comune@comune.sarnonico.tn.it; tel. 0463 831263
ALLA SCOPERTA DELLA NOBILE DIMORA “LA TORRACCIA” DI TERZOLAS – Domenica 26 settembre dalle 16 alle 18 ci saranno porte aperte al “Palazzo Torraccia” di Terzolas, dimora costruita per volontà del nobile tedesco Francesco Enigler – capitano della Rocca di Samoclevo per conto della Famiglia Thun.
A tutti i presenti verrà donato il libro “Memorie di Terzolas”.
Info e prenotazioni: sindaco@comune.terzolas.tn.it; cell. 338.3597450.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta