Trento
Circonvallazione ferroviaria: anche l’Argentario interroga la giunta. “Chiarezza sul nuovo tunnel sotto la collina est”

Un’interrogazione per fare luce sui dettagli dei prossimi lavori che porteranno alla realizzazione della nuova galleria sotto la collina est di Trento. Il progetto della nuova circonvallazione ferroviaria che attraverserà la città desta più di una perplessità all’interno delle circoscrizioni che ora chiedono chiarezza sulle modalità di pianificazione dello scavo.
A questo proposito dalla circoscrizione Argentario è in partenza il documento specifico sul tema, all’interno della quale indirettamente si chiedono chiarimenti anche rispetto alla volontà di coinvolgimento della popolazione interessata da parte dell’amministrazione comunale.
Il tutto fa seguito alla prima conferenza organizzata alla Predara dalla Comitato San Martino Buonconsiglio lo scorso primo settembre, durante la quale si è statuita la richiesta di inclusoine da parte dei cittadini in un progetto ricco di contraddizioni tecniche, e le precedenti richieste da parte delle circoscrizioni Centro storico, Mattarello e parzialmente anche Gardolo.
La conferma che non sarà possibile conoscere il progetto nella sua interezza fino al deposito dello stesso prima di sei mesi, come previsto dalla procedura di approvazione del ‘decreto semplificazioni’ rafforza infatti i timori che l’assenza di un dibattito pubblico renda poi inutilizzabili le osservazioni su limiti e rischi della pianificazione. Sappiamo infatti che una volta approvato, allo stesso ‘metaprogetto’ non sarà più possibile apportare modifiche. Galleria est compresa.
Nel caso specifico, parliamo di un tunnel lungo 12 chilometri che attraverserà per intero la collina sottostante. Per questo sono stati richiesti degli appuntamenti informativi che permettano di conoscere tempi e metodi, rischi e limiti della grande opera infrastrutturale, con i disagi che andranno a pesare sulla mobilità urbana e la viabilità ma non solo.
L’apparente carenza di valutazioni sull’impatto ambientale e il relativo rischio idrogeologico dello scavo preoccupano tanto quanto l’impatto di rumore e vibrazioni, che potrebbero abbassare di molto la qualità della vita dei residenti se superassero la soglia consentita, anche in considerazione del passaggio di soli treni merci (ricordiamo che non è previsto il transito di treni passeggeri né fermate intermedie dei convogli) troppo vicino alle abitazioni tagliando di netto una fetta consistente della città.
Dalla risposta del sindaco Ianeselli dipenderà la veridicità delle precedenti dichiarazioni dello stesso primo cittadino sulla disponibilità a tenere in dialogo vivo con le circoscrizioni.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO