Connect with us
Pubblicità

Trento

Danni da Vaia, domande di contributo entro il 15 ottobre 2021

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La Giunta provinciale ha fissato al 15 ottobre 2021 il termine finale per la presentazione delle domande di contributo relative agli interventi connessi alle conseguenze prodotte dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino alla fine dell’ottobre 2018.

Il passaggio attuato con delibera proposta dal presidente della Provincia autonoma di Trento riguarda un’ampia serie di azioni che rientrano tra le molteplici iniziative attivate per la tutela del territorio a seguito dell’emergenza.

In questo ambito, nel giugno scorso sono stati inclusi gli interventi di rimboschimento.

Nel dettaglio, con la delibera di giugno era stato apportato l’ultimo aggiornamento ai criteri per la concessione dei contributi relativi allaRicostruzione o di riparazione delle opere danneggiate o distrutte a seguito della calamità, anche per la realizzazione di nuove opere o interventi di interesse pubblico indispensabili per la stabilità e la messa in sicurezza, idraulica e idrogeologica, e per la difesa fitosanitaria delle aree territoriali colpite dall’evento calamitoso”.

In tale settore la possibilità di contributo è stata estesa agli interventi dirimboschimenti quali interventi complementari alla gestione dell’emergenza” nell’ambito del Piano d’Azione sul tema approvato con apposita ordinanza del presidente della Provincia.

Al fine di adeguare gli interventi oggetto di contributo alle scadenze fissate dai decreti di finanziamento statale (in base al decreto del presidente del consiglio dei ministri-DPCM dell’ottobre 2020) e alla relativa programmazione triennale 2019- 2021, la Giunta provinciale ha provveduto a fissare il termine finale per la presentazione delle domande al 15 ottobre 2021.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza