Val di Non – Sole – Paganella
Dallo Stato quasi un milione di euro per rendere più sicuro e vivibile il territorio di Ville d’Anaunia

L’ufficialità è arrivata con un comunicato del Ministero dell’Interno: al Comune di Ville d’Anaunia sono stati assegnati dallo Stato 997 mila euro come finanziamento per tre opere pubbliche di fondamentale importanza.
«Reperire risorse per il proprio Comune è un tema centrale in realtà grandi e complesse come Ville d’Anaunia – commenta il sindaco Samuel Valentini (nella foto di fianco al municipio) –. Per questo è fondamentale cogliere al volo le opportunità che si presentano e permettere così che la comunità abbia garantiti i servizi più importanti».
Le opere in programma mirano a rendere più sicuro e più vivibile il territorio comunale.
La prima, per un costo dei lavori del 4° lotto di 500 mila euro, consiste nella realizzazione di un marciapiede lungo la Strada Provinciale 10 delle Quattro Ville nella frazione di Campo con contestuale regimazione delle acque meteoriche.
Altri 337 mila euro serviranno a sistemare la piazza di Tassullo con la messa in sicurezza dei passaggi pedonali e degli accessi alla scuola primaria.
Il contributo per la costruzione di un marciapiede sulle Savene a Tuenno, infine, ammonta a 160 mila euro. Qui l’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di mettere in sicurezza la strada attraverso la realizzazione di un marciapiede lungo via Enrico Leonardi con contestuale regimazione delle acque meteoriche.
È piuttosto consistente il piano opere che il Comune di Ville d’Anaunia, proprio grazie a queste risorse, sta portando avanti. «Come amministrazione – prosegue il primo cittadino – non possiamo che essere riconoscenti alla Provincia di Trento che, nella figura dell’assessore Mattia Gottardi, ci ha riconosciuto in luglio un contributo straordinario di 460 mila euro per la fondamentale sistemazione dell’acquedotto di Nanno e ora allo Stato Italiano che ci ha assegnato un contributo di 997 mila euro per altre tre opere di grande importanza».
A questi finanziamenti, il Ministero della Cultura ha aggiunto altri 14 mila euro per l’acquisto di libri che andranno a impreziosire la collezione delle due biblioteche di Ville d’Anaunia, compresa la nuovissima sezione di libri a tema “Start Up”.
«Per questi contributi dobbiamo ringraziare anche il nostro apparato tecnico, che ha seguito le pratiche e avrà l’importantissimo compito di accompagnare la realizzazione delle opere pubbliche – conclude Valentini –. Proprio in questi giorni sono iniziate le asfaltature del collegamento Nanno-Pavillo e del tratto di strada che conduce al CRM di Tassullo, segno della nostra volontà di intervenire il più possibile sulla vita concreta del territorio, con sempre grande attenzione alle esigenze dei nostri cittadini».
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato