Trento
Grandi carnivori: oltre 100 orsi in Trentino, in caso di pericolo saranno abbattuti

Ieri in aula durante la prima giornata di lavori dopo la pausa estiva la Giunta era chiamata ad informare sui grandi carnivori, la richiesta era stata fatta dalle opposizioni nel mese di giugno.
Il presidente della Giunta Maurizio Fugatti, ricostruendo le politiche di controllo territoriale e difesa dagli orsi, contenute nelle linee guida varate il 25 giugno, ha detto che a fine 2020 gli orsi hanno superato la soglia dei 100 esemplari inclusi i cuccioli e nel 2021 il trend di aumento pare confermato.
Il radio collare funziona per il controllo degli esemplari, ma non serve a gestire le situazioni di pericolo. Anche perché, non sono radiocollarabili i soggetti giovani, i tempi di cattura sono imprevedibili e il segnale non è sempre presente.
Nel caso di pericolo per l’uomo è previsto o la cattività permanente o l’abbattimento degli orsi nel rispetto della procedura ordinaria perché Ispra ha accettato le linee guida della Pat. Un risultato, ha detto il presidente, che si è raggiunto dopo molto tempo, anche grazie al ministro Cingolani.
Nel caso di aggressione l’abbattimento può essere ordinato dal presidente della Giunta con un’ordinanza. Quattordici sono i forestali destinati al controllo dei plantigradi, divisi in due squadra di emergenza, c’è poi le squadra cinofila composta da sei uomini e una squadra catture.
C’è poi il capitolo dell’informazione e dei mezzi di difesa, come le casette a prova di orso, i box elitrasportati, i cani da guardiania, si sono sostituiti i cassonetti sull’Altipiano della Paganella con quelli anti orso. E’ stato dato il via libera all’uso degli spray.
Per ciò che riguarda il lupo sono 17 i branchi presenti in quasi in tutto il territorio , 14 dei quali nella parte sud – orientale. Si avvierà un ulteriore studio genetico e con Bolzano sono state fatte linee guida per la gestione di questa specie che è in rapido ripopolamento.
La Pat è impegnata sul risarcimento e la difesa del bestiame sottoposto spesso ad attacchi. Ispra non si è espressa sulle linee guida, affermando che le deroghe alla legge vanno applicate caso per caso.
Una scelta che non è condivisa dalle due Province anche perché la diffusione della specie non giustifica una tutela così rigida. Con il ministro si sta valutando la sperimentazione delle linee guida e quindi la possibilità di interventi sui soggetti più problematici. Infine, il capitolo che riguarda le semplificazioni degli indennizzi, con l’allungamento a 60 giorni dei termini di presentazione della richiesta e lo snellimento della procedura.
Un esponente della Lega ha affermato che i leghisti la pensano su orsi e lupi, coerentemente, come 15 anni fa. Gli orsi, che oggi sono cento e fa 10 anni saranno 500 – 1000, sono stati importati per una scelta sbagliatissima. Oggi è il momento delle scelte coraggiose per resistere a quella che è un’invasione delle nostre montagne.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»