Connect with us
Pubblicità

Trento

Ischia Podetti: via al Protocollo di Intesa fra Comune e provincia. Confermate le discariche di Imer e Monclassico

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale, dando attuazione al Protocollo di Intesa adottato con il comune di Trento per la gestione della fase transitoria relativa allo smaltimento dei rifiuti urbani, ha formalizzato la localizzazione di alcune aree nel cosiddetto “Catino nord” della discarica di Ischia Podetti, utilizzabili ai fini dello smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.

La decisione, adottata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’urbanistica e ambiente, garantisce, assieme al contestuale utilizzo di alcune discariche periferiche non completate, una durata temporale ulteriore alla discarica di ischia Podetti, consentendo alla pianificazione provinciale di porre mano, nel frattempo, all’aggiornamento del Piano provinciale dei rifiuti.

A regime sarà prevista la chiusura del ciclo dei rifiuti conformemente al principio normativo nazionale e comunitario della “prossimità“, con conseguente impedimento di esportare rifiuti se non in casi eccezionali e motivati.

Pubblicità
Pubblicità

La decisione odierna consegue al fatto che le volumetrie attualmente disponibili presso il 4° lotto della discarica di Ischia Podetti sono in fase di esaurimento, il che rende necessaria la realizzazione delle seguenti aree di gestione rifiuti: area di compattazione e imballaggio rifiuti non pericolosi su una superficie di 4.400 m2; area di messa in riserva di rifiuti non pericolosi per una volumetria pari a 21.600 m3 su una superficie di circa 8.800 m2; area di deposito preliminare di rifiuti non pericolosi per una volumetria pari a 28.800 m3 su una superficie di circa 11.000 m2; discarica per rifiuti non pericolosi con una volumetria pari a 200-250.000 m3 su una superficie di circa 16.300 m2.

L’effetto degli interventi previsti si esaurirà da qui al 2026,  quando si sarà completato l’aggiornamento della strategia provinciale in materia, orientata ai principi dell’economia circolare, della tutela e salvaguardia ambientale e di responsabilità, autonomia ed autosufficienza.

L’aggiornamento del Piano provinciale per la gestione dei rifiuti dovrà dettagliare in particolare le seguenti azioni:

Pubblicità
Pubblicità
  • individuazione di specifiche attività di riduzione dei rifiuti prodotti, verificandone nel tempo lo stato di attuazione e la reale efficacia;
  • potenziamento della raccolta differenziata in particolare per i territori meno virtuosi, introducendo obiettivi vincolanti e sanzioni per gli inadempienti;
  • individuazione delle frazione di rifiuti speciali che possano trovare soluzioni di trattamento diverse dallo smaltimento in discarica;
  • definizione, con il supporto tecnico/scientifico degli Enti di ricerca del nostro territorio, delle migliori tecnologie disponibili dal punto di vista economico e ambientale per il trattamento del rifiuto residuo, alternative alla discarica, dimensionate sull’effettiva produzione di rifiuti che rimangono a valle delle iniziative di riduzione e raccolta differenziata.

In attesa del perfezionamento degli strumenti di pianificazione e della concreta realizzazione degli interventi previsti, la Giunta provinciale sta progressivamente attuando  le azioni necessarie al fine del corretto smaltimento dei rifiuti urbani nella fase transitoria, che consistono principalmente nell’incremento delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti speciali in discarica, nella ricerca di possibili impianti di trattamento dei rifiuti urbani in Regioni confinanti e nel completamento degli spazi disponibili in alcune discariche periferiche (Monclassico e Imer).

Rientra in questa serie di interventi anche quello relativo alla discarica di Ischia Podetti, che formalizza la localizzazione di aree idonee per lo smaltimento o recupero dei rifiuti urbani.

L’area interessata  si situa, come noto, sulla destra idrografica del fiume Adige, nei pressi dell’asse autostradale A22 del Brennero,  della provinciale Trento-Rocchetta e dell’Interporto doganale.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella47 minuti fa

Siepi e piante sporgenti da tagliare a Predaia

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento3 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento3 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento3 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina4 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento4 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana5 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento5 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero6 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia6 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro6 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero8 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Terragnolo: perdono il controllo dell’auto e finiscono fuori strada, 4 i feriti

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza