Trento
Ischia Podetti: via al Protocollo di Intesa fra Comune e provincia. Confermate le discariche di Imer e Monclassico

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale, dando attuazione al Protocollo di Intesa adottato con il comune di Trento per la gestione della fase transitoria relativa allo smaltimento dei rifiuti urbani, ha formalizzato la localizzazione di alcune aree nel cosiddetto “Catino nord” della discarica di Ischia Podetti, utilizzabili ai fini dello smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
La decisione, adottata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’urbanistica e ambiente, garantisce, assieme al contestuale utilizzo di alcune discariche periferiche non completate, una durata temporale ulteriore alla discarica di ischia Podetti, consentendo alla pianificazione provinciale di porre mano, nel frattempo, all’aggiornamento del Piano provinciale dei rifiuti.
A regime sarà prevista la chiusura del ciclo dei rifiuti conformemente al principio normativo nazionale e comunitario della “prossimità“, con conseguente impedimento di esportare rifiuti se non in casi eccezionali e motivati.
La decisione odierna consegue al fatto che le volumetrie attualmente disponibili presso il 4° lotto della discarica di Ischia Podetti sono in fase di esaurimento, il che rende necessaria la realizzazione delle seguenti aree di gestione rifiuti: area di compattazione e imballaggio rifiuti non pericolosi su una superficie di 4.400 m2; area di messa in riserva di rifiuti non pericolosi per una volumetria pari a 21.600 m3 su una superficie di circa 8.800 m2; area di deposito preliminare di rifiuti non pericolosi per una volumetria pari a 28.800 m3 su una superficie di circa 11.000 m2; discarica per rifiuti non pericolosi con una volumetria pari a 200-250.000 m3 su una superficie di circa 16.300 m2.
L’effetto degli interventi previsti si esaurirà da qui al 2026, quando si sarà completato l’aggiornamento della strategia provinciale in materia, orientata ai principi dell’economia circolare, della tutela e salvaguardia ambientale e di responsabilità, autonomia ed autosufficienza.
L’aggiornamento del Piano provinciale per la gestione dei rifiuti dovrà dettagliare in particolare le seguenti azioni:
- individuazione di specifiche attività di riduzione dei rifiuti prodotti, verificandone nel tempo lo stato di attuazione e la reale efficacia;
- potenziamento della raccolta differenziata in particolare per i territori meno virtuosi, introducendo obiettivi vincolanti e sanzioni per gli inadempienti;
- individuazione delle frazione di rifiuti speciali che possano trovare soluzioni di trattamento diverse dallo smaltimento in discarica;
- definizione, con il supporto tecnico/scientifico degli Enti di ricerca del nostro territorio, delle migliori tecnologie disponibili dal punto di vista economico e ambientale per il trattamento del rifiuto residuo, alternative alla discarica, dimensionate sull’effettiva produzione di rifiuti che rimangono a valle delle iniziative di riduzione e raccolta differenziata.
In attesa del perfezionamento degli strumenti di pianificazione e della concreta realizzazione degli interventi previsti, la Giunta provinciale sta progressivamente attuando le azioni necessarie al fine del corretto smaltimento dei rifiuti urbani nella fase transitoria, che consistono principalmente nell’incremento delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti speciali in discarica, nella ricerca di possibili impianti di trattamento dei rifiuti urbani in Regioni confinanti e nel completamento degli spazi disponibili in alcune discariche periferiche (Monclassico e Imer).
Rientra in questa serie di interventi anche quello relativo alla discarica di Ischia Podetti, che formalizza la localizzazione di aree idonee per lo smaltimento o recupero dei rifiuti urbani.
L’area interessata si situa, come noto, sulla destra idrografica del fiume Adige, nei pressi dell’asse autostradale A22 del Brennero, della provinciale Trento-Rocchetta e dell’Interporto doganale.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino