eventi
Coltiviamo il cambiamento: un Workshop diffuso per costruire comunità educanti

L’ 8 settembre, a partire dalle ore 16.00, un evento diffuso su quattro territori per condividere l’esperienza triennale del progetto #Fuoricentro e confrontarsi sugli strumenti che possono supportare nuove alleanze educative territoriali.
Il presidente della Fondazione Con i Bambini, Marco Rossi Doria, interverrà in diretta streaming per una lectio sul rapporto fra comunità educanti e lotta alla povertà educativa. A conclusione dell’evento verrà presentato il Kit della comunità educante, un vademecum di innovazione progettuale per favorire idee, processi e prassi che si pongono l’obiettivo di attivare comunità educanti.
Un workshop diffuso su 4 territori: al Mart di Rovereto, al Bar educante di San Giovanni di Fassa, presso il Comune di Andalo e la sede della Comunità Valsugana e Tesino a Borgo. L’ 8 settembre con “Coltiviamo il cambiamento – per costruire comunità educanti“, il progetto #Fuoricentro punta a coinvolgere attorno al tema delle innovazioni educative territoriali i principali soggetti che vivono l’impegno di partecipare e contribuire alla crescita educativa, culturale e sociale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, degli stessi adulti e delle comunità in cui operano: istituzioni pubbliche e private, cooperative sociali e istituti scolastici, professionisti dell’educazione e del community building.
Un percorso iniziato nel 2018 in tre comunità “non al centro” e che vuole ribadire con questa proposta formativa conclusiva l’importanza del dialogo e del confronto fra territori.
Presentato da Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, “#Fuoricentro” è uno degli 86 progetti selezionati dall’impresa sociale Con i Bambini di Roma (unico in Trentino A.A.) attraverso il Bando Adolescenza nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto ha coinvolto per 3 anni una rete di 30 partner su tre territori: Comunità Valsugana e Tesino, Comun General de Fascia e Comunità di Paganella. In cabina di regia anche NPN-CSV Trentino che coordina l’intero progetto e la Provincia autonoma di Trento con il Servizio Politiche Sociali e il Dipartimento Istruzione e Cultura.
I numeri del progetto #Fuoricentro
L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati e le esperienze maturate all’interno di #Fuoricentro, che in questi tre anni di sviluppo ha lavorato in particolare con l’obiettivo di promuovere l’attivazione di “comunità educanti” e dare vita ad alleanze educative territoriali sperimentando nuovi modelli di welfare comunitario: un tessuto di relazioni solidali e collaboranti, costituito e alimentato da coloro che vivono in un territorio e che ne hanno a cuore tanto il destino quanto la responsabilità dell’abitarlo insieme.
Un percorso di intenso scambio fra pubblico e privato, fra istituzioni profit e no profit, che nonostante la pandemia ancora in corso ha promosso 68 attività coinvolgendo 832 minori, 188 genitori, 82 insegnanti e oltre1200 cittadini e attori della comunità educante anche grazie all’esperienza e all’incontro con 40 professionisti del territorio.
Per Donatella Turrina, presidente della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, “quello di comunità educante è un concetto centrale, in un momento nel quale troppo spesso le famiglie si sentono sole e le scuole si sentono sovraccaricate di compiti non loro e per i quali non sempre dispongono delle competenze necessarie. In questo senso, è la comunità tutta che deve farsi carico, anche attraverso sperimentazioni di innovazione educativa, di una crescita attenta ai bisogni, alle esigenze, al potenziale inespresso e anche ai disagi di ciascuno. In quest’ottica, questi tre anni di #Fuoricentro hanno costituito una grande opportunità di crescita per le comunità e i territori coinvolti, sviluppando motivazione e autostima non solo nei singoli – giovani, ragazzi, adulti – ma anche nelle istituzioni, facilitando la capacità di intrecciare relazioni, e quindi di aprire una finestra per immaginare e costruire un futuro migliore per tutti”.
Il workshop Coltiviamo il cambiamento sarà però soprattutto l’occasione per confrontarsi sull’importanza delle comunità educanti come strumento principale nella lotta alle povertà educative. Ed è proprio su questo punto cruciale che interverrà in diretta streaming Marco Rossi Doria, presidente della Fondazione con i Bambini.
Il Kit della comunità educante – una cassetta degli attrezzi per innovatori territoriali
Momento saliente del workshop sarà infine rappresentato dalla presentazione ai partecipanti del Kit della comunità educante, una vera e propria cassetta degli attrezzi dell’innovazione progettuale per favorire idee, processi e prassi che si pongono l’obiettivo di attivare comunità educanti.
Al centro della proposta laboratoriale diffusa sui 4 territori saranno nello specifico proprio Il Manifesto e la Carta delle comunità educanti: due degli strumenti presenti realizzati e ideati da #Fuoricentro in collaborazione con Pares attraverso una serie di incontri di co-progettazione che hanno visto protagonisti cittadini e famiglie, bambini e ragazzi, insegnanti e dirigenti scolastici, rappresentanti di organizzazioni di volontariato, culturali e sportive, cooperative sociali, operatrici e operatori dei servizi alla persona dei comuni e delle comunità di valle coinvolti, bibliotecari e operatori culturali, operatori economici del territorio, amministratori locali.
Progettate in collaborazione con l’area educazione del Mart, le Community card sono un altro elemento poliedrico presente nel KIT: carte da gioco dal taglio artistico che possono essere messe in relazione tra loro in modo tridimensionale per attività formative rompighiaccio e di brainstormig incentrate sul rapporto fra comunità ed educazione.
All’evento interverranno per i saluti istituzionali Donatella Turrina presidente della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, il presidente di CSV Trentino Network Giorgio Casagranda e rappresentanti delle istituzioni provinciali e delle comunità di valle coinvolte.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi