Val di Non – Sole – Paganella
A Fai della Paganella torna Orme, il Festival dei sentieri

Nel 2021 torna Orme, il Festival dei sentieri.
Il grande ambientalista John Muir diceva che in ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto più di quello che cerca. È da questa idea che nasce ORME, il Festival dei Sentieri: un evento unico, che si svolge interamente sui sentieri, portando nel bosco la musica, i sapori, il teatro, l’arte e molto altro.
ORME è un progetto dedicato al camminare, alla scoperta della natura a passo lento, dedicato alla cultura e alle emozioni che spesso fioriscono proprio quando ci si allontana dalla frenesia della nostra vita e si trova il ritmo nel proprio passo. Prendersi “un tempo” per perdersi nel bosco.
Ascoltare musica all’ombra dei faggi, guardare le stelle e conoscerne i segreti, condividere un’esperienza con la famiglia o con i propri amici a 4 zampe. E camminare. Camminare nella natura, una passione che coinvolge sempre più persone, di tutte le età.
Sono le orme che seguiamo e le orme che lasciamo per chi verrà dopo di noi. Orme, perché nei boschi si incrociano le orme degli animali e degli uomini, perché il passato ci ha lasciato le sue orme, e noi lasceremo le nostre per chi verrà, in un incrocio di passato e futuro.
Tantissime le attività in programma: percorsi, talk show, esperienze, workshop, corsi fotografici, viaggi enogastronomici, trekking e concerti. Dal 9 al 12 settembre 2021 a Fai della Paganella è davvero possibile immergersi in un weekend a contatto con la natura e con il proprio Io.
Tra le attività più attese, ovviamente, spicca il concerto della bravissima Francesca Michielin, evento in programma il 10 settembre alle 21:00.
“Un’occasione per riprendersi i propri spazi, per riscoprire la natura, per entrare nuovamente in contatto con l’uomo, per respirare. Riscoprendo il tempo la meraviglia e l’importanza della biodiversità, la cura del territorio e nella potenza dell’autenticità dei luoghi e delle tradizioni degli stessi.
Perché a Fai della Paganella tutto questo c’è, ed è la nostra normalità, il nostro cuore, il nostro modo di vivere, allora con Orme vogliamo condividerlo con tutti quelli che lo possono apprezzare, ecco perché. Ecco perché Orme è un evento perlopiù gratuito, perché è un regalo, è una collaborazione di intenti tra chi partecipa e chi organizza, è un investimento culturale per il futuro, per i nostri e per i vostri figli, per il territorio.
La quarta edizione, nel 2021, arriva nell’anno dove il Covid ha cambiato radicalmente la nostra vita, a maggior ragione Orme quest’anno vuole esserci e ci sarà con una consapevolezza ancora più forte, con la volontà di mettere l’uomo al centro del progetto. Ogni sentiero previsto sarà per piccoli gruppi, per garantire in primis la sicurezza, e per regalare un pezzetto di Fai della Paganella, un momento di immersione nel bosco capace di insinuarsi nelle persone. Una vera e propria fusione tra uomo e territorio.
Visualizza questo post su Instagram
Entreremo a contatto con il bosco e i suoi abitanti, scovando le tracce degli animali usando i 5 sensi. Ascolteremo i rumori del bosco, la musica che si diffonderà tra le fronde. Ascolteremo storie di popoli antichi che hanno vissuto a Fai della Paganella e ci hanno lasciato un villaggio stupefacente. Ci immergeremo nella foresta praticando il Forest Bathing nel Parco del Respiro, saluteremo gli alberi con il tree hugging e faremo sedute di meditazione per avvicinare la nostra mente e il nostro spirito alla natura. Assaggeremo prodotti locali, ascolteremo storie di crescita, avventura e rinascita.
Una edizione che volge alla ripartenza, alla voglia di riprendersi gli spazi e alla consapevolezza di quanto la natura sia la nostra casa e vada vissuta in modo lento e rispettoso, conosciuta e tutelata, raccontata con grande attenzione. Il bosco di Fai della Paganella dove è nato il Parco del Respiro è un luogo aperti a tutti, dove l’unico biglietto che si deve pagare è costituito da “un patto”: quello di rispettare il bosco, lasciarlo meglio di come ci siamo entrati, perché ognuno di noi è responsabile della sua bellezza, della sua pulizia e della sua salute, solo così lui ci potrà rigenerare e fare stare bene come nessun altro posto sa fare.”
Tra i tantissimi appuntamenti segnaliamo, oltre al concerto di Francesca Michielin: “Fotografare Montagne“, Workshop e esperienza fotografica in Paganella con Michele della Palma – Docente NIKON SCHOOL il 10 settembre ore 16:00; Germogli Storie di Alberi e di Uomini, Reading teatrale con musica dal vivo con Giorgio Gobbo cantante, chitarrista, autore di canzoni e compositore e Annamaria Moro è violoncellista e cantautrice l’11 settembre alle 10:00; il Gran Gala della Cucina Trentina, Viaggio enogastronomico tra i sapori di ieri e di oggi l’11 settembre alle 12:15 e Dante, l’alba e la Montagna: “un nuovo mondo”, L’alba vinceva l’ora mattutina” (Pg I, 115) a cura di Gianni Vacchelli, narratore, dantista e docente il 12 settembre alle 6:00.
Visualizza questo post su Instagram
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’