Valsugana e Primiero
3000 firme per dire «NO alla riapertura» della discarica di Imer, Giuseppina Romagna in lacrime: «La salute e il benessere delle persone non hanno prezzo»

Sono 3000, raccolte in pochissimo tempo, le firme in calce al documento (qui l’allegato) per dire NO alla riapertura della discarica di Imer, annunciata dall’assessore all’ambiente Mario Tonina nel corso di un incontro avvenuto sul territorio il 3 agosto scorso.
Il Comitato spontaneo di cittadini “Famiglie dei Masi di Imer”, rappresentato da Ivone Bettega, Giuseppina Romagna, Gianni Bellotto, già sindaco di Imer, e Giovanni Gobber, ha consegnato stamane il plico di firme nelle mani del presidente del Consiglio provinciale Kaswalder
“Dopo tantissime, dure battaglie per la chiusura della discarica che per 40 anni ha afflitto l’abitato di Imer, questa annunciata riapertura ci sembra un incubo che diviene realtà”, ha premesso Gianni Bellotto che ha ricordato che «abbiamo già sofferto molto in passato, sopportando innumerevoli disagi ambientali e di salute che non vogliamo e non possiamo più subire. Apprendere adesso che, a causa di una sottovalutazione della capienza della discarica di Ischia Podetti il nostro territorio viene indicato, con quello di Monclassico, tra i destinatari dei conferimenti è inaccettabile, ha proseguito, esprimendo l’auspicio che l’appello della comunità venga accolto dalla politica trentina».
Giovanni Gobber ha notato come il Comune di Imer sia tra i più virtuosi nella raccolta differenziata, avendo anche ricevuto il premio da Legambiente per aver superato tra i primi l’80%. «Con le nostre 750 tonnellate di rifiuti prodotti doverne ora accogliere 8-10.000 tonnellate è uno spregio al grande impegno di questi anni, ha lamentato nello sconforto».
Non si tratta di un problema politico, ha aggiunto Giuseppina Romagna in lacrime “ma di salute e tutela delle future generazioni, dei nostri figli”.
Ivone Bettega ha fatto notare che le abitazioni distano pochissimi metri, in taluni casi solo 100 metri dal sito della discarica e che la qualità della vita sarebbe irrimediabilmente compromessa da una sua riapertura.
I firmatari hanno evidenziato la solidarietà di tutta la comunità, che ha partecipato in maniera coesa e trasversale a sostegno del Comitato spontaneo.
Il presidente del Consiglio ha raccolto le firme e illustrato ai firmatari l’iter di esame del documento che sarà sottoposto all’attenzione della Commissione consiliare competente per l’elaborazione del parere.
Alternative ce ne sono, ha concluso Gobetti: “si tratterà di percorsi più costosi, ma crediamo che il benessere e la salute fisica e mentale delle persone non abbiano prezzo”.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Bolzano1 settimana fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO