Alto Garda e Ledro
Arco: aperti domenica gli eremi di San Paolo e di San Giacomo

Apertura al pubblico, domenica 29 agosto, per gli eremi di San Paolo a Prabi e di San Giacomo e San Silvestro al Monte, in località Salve Regina. Un’apprezzata consuetudine resa possibile dall’impegno del Comune di Arco a rendere accessibili i beni culturali del territorio. L’eremo di San Paolo è aperto dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, quello di San Giacomo dalle 8 alle 18.
Un risultato di grande rilievo culturale reso possibile dalla collaborazione di due associazioni che assicurano la sorveglianza dei luoghi, la loro pulizia e manutenzione, e la promozione dell’evento: l’associazione Compagnia Schützen «Arciduca Alberto» di Arco per l’eremo di San Paolo, i volontari della parrocchia di Bolognano per l’eremo di San Giacomo. La visita è gratuita.
L’eremo di San Paolo – Sorto per volere dei conti d’Arco sull’antica strada che conduceva a nord, verso Trento, ha avuto una storia tormentata e in varie occasioni ha rischiato di andare perduto; abitato da diversi eremiti ed eremite, nel corso dei secoli è servito anche da lazzaretto e da luogo di accoglienza e contumacia «extra moenia» per la città di Arco.
Nella visita è possibile ammirare le splendide decorazioni a fresco sia dell’esterno -di soggetto sia sacro, le più recenti, sia profano, le più antiche- che dell’aula, dove si può ammirare sia un ciclo con le «Storie della vita di San Paolo», sia una splendida «Ultima cena» affrescata direttamente sulle gibbosità della parete rocciosa cui l’eremo si aggrappa.
L’eremo di San Giacomo e San Silvestro al Monte – Sulle pendici del monte Velo, si raggiunge con una passeggiata in leggera salita di circa un quarto d’ora che parte dalla località Salve Regina: la fatica è ben ripagata da una vista spettacolare sul Basso Sarca e dalla presenza della chiesa con annesso piccolo eremo, dove si possono vedere degli affreschi ben conservati di Marco Sandelli, detto Moretto -pittore attivo nella seconda metà del Quattrocento nella zona di Arco- e respirare l’atmosfera degli antichi luoghi di ospitalità per viandanti. La chiesa sorge infatti sull’antica via che collegava la zona dell’Alto Garda alla valle di Gresta.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento2 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles