Connect with us
Pubblicità

Fiemme, Fassa e Cembra

I diari di CamminaSCUP: 24 agosto da Lavis al Lago Santo

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dopo il consueto ritrovo delle ore 8 in piazza Dante, prendiamo l’autobus che ci porta a Lavis, dove è stato allestito il punto di partenza di questa tappa.

I partecipanti che non erano presenti ieri (oltre la metà dei presenti) ricevono la borraccia marchiata SCUP e la credenziale, il cartoncino su cui verrà apposto il timbri alla fine di ogni tappa. Oggi siamo in 36, si sono aggiunti anche alcuni ragazzi del servizio civile nazionale. Il tempo oggi è bello, la giornata è limpida e solare, dopo le piogge della notte.

Partiamo subito in salita, e saliremo per tutto il percorso. Si esce dall’abitato di Lavis e ci si inerpica tra le ultime case. Ci infiliamo in uno stretto passaggio tra due costruzioni e con una leggera salita ci ritroviamo direttamente nel bosco. A destra e a sinistra abbiamo dei muretti a secco, che delimitavano in origine degli orti.

Pubblicità
Pubblicità

Proseguiamo tra piccole rampe e scalinate, mentre la vegetazione assume un aspetto quasi mediterraneo, tipico di un posto che riceve tanto sole nel corso dell’anno. Saliamo a lungo, con un passo regolare che possa essere comodo per tutti i componenti del gruppo, accompagnati da Charlotte, la cagnolina di uno dei due signori della SAT di Cembra che oggi si sono uniti a noi. Tira una brezza fresca che non ci fa accaldare troppo.

Usciti dal bosco, veniamo investiti dal sole cocente che fa esclamare al nostro capogita, Angelo: “Siamo stati baciati dalla fortuna!”, considerati i timori per il meteo incerto. Il panorama è proprio bello: davanti a noi la Paganella e, poco oltre, le cime del gruppo del Brenta. Ancora qualche metro e ci si apre sulla destra una incantevole visione della valle di Cembra, verdissima. In fondo si scorge il torrente Avisio. Notiamo ulivi e piante grasse, che ci confermano il particolare microclima dell’area.

Dopo una svolta ci appare da lontano la piccola chiesa di San Giorgio, solitaria in mezzo ai vigneti. L’attuale edificio sembra risalire alla prima metà del Quattrocento, anche se esistono notizie della presenza di un luogo di culto fin dalla metà del XIII secolo, ed è stato restaurato nel 1984. Il paesaggio è davvero affascinante: non ci sono altre architetture e intorno alla chiesetta, su un dolce rilievo, si dispongono dei campi di viti che sembrano aver quasi bloccato il tempo, mantenendo un possibile aspetto antico del luogo.
Proseguendo cominciamo a vedere sull’altro lato della valle le cave di porfido, che hanno devastato il territorio ma certamente sono state un importante risorsa economica per la zona.

Pubblicità
Pubblicità

Entriamo a Palù di Giovo, dove una serie di bandiere dello SCUP, disposte a poca distanza l’una dall’altra, ci guidano verso il bar del paese, in cui ci viene gentilmente offerto il caffè dal capogita. È l’unico locale del paese e scopriamo – con grande piacere – che la stessa barista ha svolto il servizio civile nel 2011, dopo essersi laureata in Beni culturali.

Pubblicità
Pubblicità

Continuiamo proseguendo la salita, attorniati da campi di viti e di mele, sfioriamo Ville di Giovo e raggiungiamo Valternigo, dove ci fermiamo a riempire le borracce: il sole batte forte e il caldo inizia a farsi sentire, soprattutto quando camminiamo sull’asfalto. Riprendiamo il cammino su una strada sterrata, costeggiata da ampi terrazzamenti. Dopo un’ora circa, verso le 13, arriviamo al parco giochi di Masèn, a quell’ora non occupato da bambini e pertanto individuato come posto tappa. Lo striscione e le bandiere SCUP lo identificano chiaramente. All’ombra di generosi alberi, ci sediamo nell’erba e consumiamo il pranzo al sacco.

È venuto a salutarci il signor Franco, la persona che ha tracciato i percorsi delle varie tappe di CamminaSCUP.
Ci ha raggiunti anche il “videomaker” di SCUP, Giacomo, che oggi mostra tutte le potenzialità di ripresa del suo piccolo drone, facendolo volteggiare sopra le nostre teste, ronzante come una grande vespa.

Dopo una pausa di un’ora, riprendiamo il cammino sullo sterrato e poi imbocchiamo un sentiero che ci riporta nel bosco. Continuiamo a salire fino a fermarci al rifugio Maderlina, dove possiamo riposare e – soprattutto – bere… L’ultima parte del cammino sarà ancora in salita (a fine giornata avremo fatto quasi 1000 m. di dislivello!). C’è, però, un tratto di circa 600 metri da fare sulla strada che porta al lago, che è molto stretta e dunque pericolosa per chi cammina, soprattutto se si è in tanti. Ma i nostri organizzatori hanno pensato a tutto e il traffico viene rallentato per evitare incidenti. Ormai ci conosciamo piuttosto bene, il gruppo è compatto, e i discorsi che nascono sono molto interessanti: ci teniamo compagnia negli ultimi tratti del percorso.

Arriviamo finalmente al Lago Santo, stanchi ma felici della giornata e delle nuove conoscenze fatte. Abbiamo camminato per quasi 18 km. Ci sdraiamo a riposare sulla riva e qualche intrepido decide di tuffarsi. A 1200 m. di altitudine, nonostante il sole, la temperatura è piuttosto fresca e cominciano a farsi vedere le nuvole. È comunque divertente poter stare tutti insieme, condividere fatiche e emozioni della camminata.

Un autobus ci porta a Cembra dove, nel piazzale dell’oratorio, l’associazione Valle Aperta (importante associazione assistenziale del territorio ed organizzazione di servizio civile da molti anni) ci ha preparato un’accoglienza speciale.

Seduti in cerchio, veniamo salutati da Sabrina che ci parla di come la loro organizzazione si impegni ad “accogliere la potenzialità, pur nelle fragilità”. Un gruppo di utenti ci regala tre canzoni, suonate e cantate, che ci regalano davvero tante emozioni. Alziamo le mani e le muoviamo al ritmo di “Imagine”, mentre il cielo si fa scuro e sembra stia per scatenarsi il solito acquazzone.

Seguono i saluti dell’amministrazione di Cembra-Lisignago, che evidenziano l’importanza di questa iniziativa, che porta il messaggio del servizio civile “lentamente” in tutto il Trentino, camminando sul territorio. Il direttore dell’Ufficio servizio civile ringrazia per l’accoglienza e ricorda che l’intento di CamminaSCUP è proprio quello di far vedere che il servizio civile è presente sul territorio in tante organizzazioni.

È poi la volta dei referenti di Valle Aperta che ci raccontano di come l’esperienza di servizio civile a Valle aperta sia stata di ispirazione positiva per quelle che sono state poi le sue scelte future. “Noi e voi”, afferma, “siamo la nuova società”. Francesco, un utente del centro, legge una sua riflessione: “un uomo senza sogni è come un cielo senza stelle: non è completo. Non togliamoci il pregio di sognare”.

E il servizio civile sembra essere proprio questo, per noi ragazzi che siamo stati in servizio civile, che lo siamo o che lo saremo: un modo per fare esperienza puntando dritto ai sogni del nostro futuro.

Nella serata, in onore di CamminaSCUP, si svolge un incontro di musica, poesia, testimonianze nel salone dell’oratorio di Cembra. Con l’accompagnamento musicale della “band” di Valle aperta, si alternano diverse testimonianze di giovani che hanno svolto il servizio civile. Un momento bello e partecipato, intenso, che fa da perfetto corollario e da ricaduta sul territorio per CamminaSCUP.

Diario a cura del Servizio civile universale provinciale

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento2 minuti fa

Inaugurato lo sportello antidiscriminazione aperto da Anffas Trentino Onlus

Fiemme, Fassa e Cembra3 minuti fa

“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón

Io la penso così…6 minuti fa

Disinformazione e malafede in scena in prima serata

Trento19 minuti fa

Incompatibilità Merler con Patrimonio del Trentino, Tonina: «Deciderà la società»

Trento34 minuti fa

Piazza della Portella: denunciati per spaccio tre nigeriani

Trento41 minuti fa

Uso di droghe, segnalati 5 giovani trentini al commissariato del governo

Italia ed estero2 ore fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero3 ore fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento3 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento3 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest5 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento15 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza