Val di Non – Sole – Paganella
Gli archi dell’Orchestra Haydn chiudono la rassegna “Smarano Academy Music Festival 2021”

Dopo un fortunato successo di pubblico, volge al termine la rassegna “Smarano Academy Music Festival 2021”, organizzata dall’Accademia Internazionale di Smarano APS con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino-Alto Adige, Comune di Predaia, Fondazione Caritro, Comunità della Val di Non, Bim dell’Adige e Associazione Itinerari Organistici Tridentini.
Giovedì sera, 26 agosto alle ore 20.45, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Smarano gli archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretti dal Maestro concertatore Marco Mandolini, chiuderanno la stagione musicale con un ricco programma: “Le quattro Stagioni op. 8” di A. Vivaldi (1678-1741) e “Eine kleine Nachtmusik, K 525” di W.A. Mozart (1756-1791).
Da almeno mezzo secolo l’Orchestra Haydn è un pilastro del panorama musicale trentino e altoatesino: fondata nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento, si è sempre mossa in un continuo crescendo.
Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei e in più occasioni le sono state affidate prime esecuzioni assolute.
Suona abitualmente all’Auditorium di Bolzano e all’Auditorium Santa Chiara di Trento ed è spesso ospite di importanti teatri e festival in Italia e all’estero: è già apparsa in Austria, Germania, Giappone, nei Paesi Bassi, negli USA, in Svizzera e in Ungheria.
Moltissimi i direttori ospiti avvicendatisi sul suo podio, fra gli altri Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Eliahu Inbal, Jesús López-Cobos, Riccardo Muti e Alberto Zedda.
Tantissime anche le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI; ampio il catalogo di cd e dvd nei quali si è distinta per qualità e raffinatezza nell’esecuzione del repertorio.
Il concerto sarà aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili, in corrispondenza con i protocolli per il contenimento della pandemia da Covid19 in vigore. Sarà possibile riservare il proprio posto scrivendo all’indirizzo smaranofestival@gmail.com o telefonando/scrivendo al numero 391.7747709 oppure utilizzando il form presente sul sito www.smaranoacademy.com/concerti2021
Qualora i posti disponibili non fossero esauriti, sarà possibile registrarsi all’ingresso del concerto. Si invitano gli spettatori a comunicare tempestivamente eventuali rinunce in modo da rendere disponibile il posto per altre persone.
Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per permettere l’effettuazione dei controlli richiesti. L’ingresso al concerto è su offerta libera.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22