Rovereto e Vallagarina
Fondazione Museo Civico di Rovereto, oggi 12 agosto: “Non solo stelle cadenti”

All’Osservatorio di Monte Zugna torna la giornata dedicata a grandi e piccini tra Natura e Stelle con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto per un classico dell’estate: “Non solo stelle cadenti“.
Non solo stelle cadenti è l’imperdibile appuntamento di oggi 12 agosto, quando si verifica il picco dello sciame meteoritico delle Perseidi, il più forte dell’estate, che comprende anche la famosa notte di San Lorenzo celebrata dal poeta Giovanni Pascoli.
L’Osservatorio astronomico di Monte Zugna apre al pubblico per la giornata speciale di osservazioni e attività a tema legate non solo all’astronomia ma a tutte le sezioni del museo, archeologia, scienza e natura in tutte le sue sfaccettature
Dalle 15.00 alle 18.00 sarà possibile conoscere, con una serie di stand e di esperti, animali, piante, minerali, stelle, reperti archeologici, mettere in funzione un robot e tanto altro ancora. In conclusione osservazione astronomica serale alle 21.30.
Sono previsti turni di mezz’ora con posti limitati, quindi prenotate! Ingresso gratuito.
Per tutta l’attività serale e per le attività all’interno dell’osservatorio astronomico del pomeriggio è necessario esibire il Green Pass o Certificazione verde COVID-19 corredato da un valido documento di identità, ad esclusione dei bambini sotto i 12 anni.
www.fondazionemcr.it/emergenza_covid_19. Info e prenotazioni: Tel. 0464 452800 [email protected]
Il programma nel dettaglio, pomeriggio Archeologia: “Argilla, pietra, legno: una preistoria sostenibile“. Anche migliaia di anni fa c’era il problema dell’inquinamento e dei rifiuti? Partendo da una riflessione sul rapporto che i nostri antenati avevano con la natura, i partecipanti potranno sperimentare una tecnica antica per dare forma a un contenitore in argilla.
Botanica: “La vita di prateria sott’acqua“. Un viaggio attraverso i più fragili ecosistemi marini delle coste italiane, che fungono da asilo nido per specie di vertebrati e invertebrati, proteggono le coste dall’erosione ed erogano servizi ecosistemici.
Scienze della terra: “L’acqua virtuale“. Si stima che ogni giorno consumiamo in media circa 4000 litri di acqua ciascuno. Di tutta quest’acqua, solo il 4% circa lo impieghiamo per dissetarci e lavarci oppure per cucinare e pulire. E tutto il resto? Scopriamo insieme dove si nasconde tutta l’acqua che consumiamo.
Meteorologia: “Il maltempo aguzza l’ingegno“. La frequenza e l’intensità con cui si manifestano gli eventi meteorologici estremi, negli ultimi anni, rappresentano l’indizio più allarmante del cambiamento climatico in atto. Tuttavia, un vecchio detto dice: “non esiste il cattivo tempo, esiste solo il cattivo equipaggiamento“. Impariamo ad adottare comportamenti responsabili sia per adattarci agli episodi di maltempo, sia per contrastare, nel nostro piccolo, l’aggravarsi della crisi climatica.
Robotica: “Alla scoperta del robot Lego(R) SPIKE Prime“. I ragazzi avranno la possibilità di usare il nuovissimo kit Lego(R) SPIKE Prime. La programmazione del robot avverrà con un linguaggio di programmazione detto a “blocchi parole” che permette in modo molto intuitivo e semplificato la programmazione di SPIKE. Oltre a semplici movimenti i ragazzi proveranno ad interfacciare un sensore tra quelli disponibili, ovvero quello di distanza, luce o contatto/forza.
Zoologia: “Efficienza energetica“. Se dovessimo classificare gli animali selvatici, in quale classe li potremmo far ricadere? Vediamo qualche esempio e ragioniamo su come cercano di adattarsi all’ambiente e al cambiamento climatico.
Astronomia con gli studenti: “Spazio sostenibile“. Come si fa ad essere sostenibili nello spazio? Come funzionano le missioni spaziali, umane e non con la gestione delle risorse energetiche e dei consumi? Scoprilo con gli studenti in stage con l’Area Astronomia della Fondazione MCR, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Astronomia: “A un passo dal cielo“. Scopriremo i segreti del Sole, quelli del Sistema Solare e delle altre stelle, insieme agli esperti dell’Area Astronomia, grazie anche all’osservazione del nostro astro con l’uso della strumentazione dell’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna.
Orari: 15:00 – 18:00 (slot alle: 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30 ultima ripetizione), *slot ridotte per le postazioni degli studenti: 15:00, 16:00 e 17:00 ultima ripetizione
Sera, Astronomia: “Magia notturna“. Diverse postazioni di osservazione astronomica assieme alle spiegazioni degli esperti dell’Area Astronomia accompagneranno alla scoperta del cielo notturno, per godere appieno dello spettacolo delle Perseidi, lo sciame di meteore più forte dell’estate.
Orari: inizio 21:30 (slot alle: 21:30, 22:30, 23:30 ultima ripetizione). Utenti: su prenotazione, max 30 persone per turno.
Info: Tel. 0464 452800 [email protected]
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento20 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro