Trento
Via libera al Bando 2021per il recupero dei terrazzamenti agricoli tradizionali

Le tipologie di intervento oggetto del presente Bando, sono:
– RECUPERO O RIPRISTINO DI MURI A SECCO: recupero o ripristino di muratura, curva od obliqua, costituita da pietrame sia in fondazione sia in elevazione, seguendo le tipologie costruttive, litologiche, di lavorazione dei medesimi manufatti presenti in zona. Il contributo consiste in un importo fisso calcolato a seconda della metratura minima e della tipologia di lavorazione.
– RIPRISTINO – BONIFICA dell’area direttamente collegata al ripristino della muratura oggetto di contributo: può essere integrato da un’ulteriore quota, nel caso di contestuale intervento eseguito dal beneficiario di taglio specie erbacee e arbustive infestanti e loro trinciatura o asporto, rimozione delle ceppaie, interventi di livellamento, spietramento, eventuale bonifica agraria e cambio coltura di natura forestale.
La natura dei terrazzamenti presenti sul territorio provinciale, è estremamente diversificata nei caratteri costruttivi e nel tipo di colture insediate, spaziando da quelli ad alta densità di strutture lineari in pietra a secco, molto diffusi in Vallagarina, nelle zone del Garda, della Valsugana e della val di Cembra, per giungere alle forme più rade di modellazione dei versanti tipiche delle aree prative delle vallate alpine come nelle aree di Fiemme e Fassa e più in generale alle quote più elevate, oggi destinati quasi esclusivamente allo sfalcio.
Anche la distribuzione territoriale delle aree terrazzate è estremamente variabile, con una particolare concentrazione nella Comunità della Vallagarina che, con più di 3100 ettari, custodisce da sola quasi un terzo della aree terrazzate del Trentino. Estensioni significative si registrano anche nell’Alta Valsugana e Bersntol con 1324 ettari nella Bassa Valsugana e Tesino con 1192 ettari nell’Alto Garda e Ledro con 952, in val di Cembra con 852 e nella Comunità delle Giudicarie con 803.
Valori di un certo rilievo si registrano nelle Comunità delle valli di Sole, dei Laghi, e nel territorio della Val d’Adige mentre nelle restanti Comunità di Valle, la presenza dei paesaggi terrazzati si fa via via più rada.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta