Riflessioni fra Cronaca e Storia
Filosofia per tutti: l’Universo pensato e voluto, o casuale? (4° puntata)

La Sofia Sapienza divina ha disposto tutto “ secondo numero, peso e misura”, afferma la Bibbia; i numeri sono l’archè, spiega Pitagora; le scoperte scientifiche – scrive Galilei nel Dialogo, mostrano «esser la mente umana opera di Dio, e delle più eccellenti»;”; il Premio Nobel per la fisica L. De Broglie: “noi non ci meravigliamo abbastanza del fatto che una scienza sia possibile, cioè che la nostra ragione ci fornisca i mezzi per comprendere almeno certi aspetti di ciò che accade attorno a noi” (L. De Broglie, Fisica e Metafisica, Einaudi, Torino, 1950, p.216).
Ripartiamo da qui, dalla fede che hanno filosofi e scienziati nella possibilità di trovare risposte; dalla scoperta filosofica per cui, con Pitagora, l’ordine cosmico è permeabile al pensiero, che ne illumina la regolarità matematica.
Vediamo cosa ci dice la scienza odierna, che della filosofia è figlia e alla filosofia riconduce, riguardo al modello standard del Big bang.
Condizioni iniziali speciali e sintonizzazione fine – L’ universo:
1) ha condizioni iniziali speciali e una velocità di espansione, detta critica, che è da miliardi di anni quella giusta: se si espandesse ad una velocità superiore si disperderebbe, inferiore collasserebbe, in entrambi i casi no stelle, no vita, no osservatori: “Il cosmo, che pure si espande da 15 miliardi di anni con continuo aumento della sua entropia, si trova in uno stato molto ordinato. E’ un vero enigma. Esso implica che nel suo stato iniziale l’universo deve essere stato estremamente ordinato, e quindi in condizioni del tutto speciali e forse governato da qualche principio di simmetria o economia” (J. Barrow, astronomo e matematico)
2) è finemente sintonizzato, per poter essere biofriendly, per poter ospitare il miracolo della vita. Come ha riconosciuto anche Stephen Hawking nel suo bestseller “Dal big bang ai buchi neri”: «Il fatto notevole è che i valori di questi numeri [le costanti fisiche] sembrano essere stati molto finemente regolati per rendere possibile lo sviluppo della vita». Questa sintonizzazione fine, fine tuning, è permessa dai 6 numeri dell’Universo, scelti con assoluta precisione.
L’Universo in altre parole è simile ad una cassaforte con 6 manopole: per aprirla bisogna azzeccare tutti i numeri. Ne azzecchiamo 5, e non si apre nulla. O tutti i 6 numeri sono perfettamente sintonizzati, o noi non esisteremmo.
Conclusione – Allora perché mai esiste l’Universo? Perché noi? Tanta precisione, può essere casuale, fortuita, “un fila innumerevoli di colpi di fortuna” coordinati tra loro? Oppure l’Universo, così speciale, è pensato e voluto da una Causa Intelligente?
Per la lezione video: https://voce24news.it/filosofia-per-tutti-a-cura-di-francesco-agnoli-la-scienza-conferma-le-intuizioni-dei-filosofi/?series=984
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione
-
Trento1 settimana fa
Finalmente stop alle telefonate di telemarketing: basta solo una telefonata. Ecco come fare
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sicurezza Laghi: ancora baby gang di africani in azione. Le testimonianze
-
Musica2 settimane fa
Sabato 30 luglio a Cles inizia la rassegna di musica classica “Arturo Benedetti Michelangeli” con il Coro della S.A.T.